Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Mayor’s Hall featuring decorations and a circular ceiling fresco, The Slavic Concord,  by Alphonse Mucha Obecní dům, Municipal House. ©️ Archiv Obecní dům, a.s. Courtesy Prague City Tourism

Image

Mayor’s Hall featuring decorations and a circular ceiling fresco, The Slavic Concord,  by Alphonse Mucha Obecní dům, Municipal House. ©️ Archiv Obecní dům, a.s. Courtesy Prague City Tourism

Sulle tracce di Mucha a Praga

Questo Natale, Praga riscopre la magia di Alphonse Mucha (1860–1939), il maestro ceco che ha plasmato l’immaginario dell’Art Nouveau europeo con i suoi poster iconici, i motivi decorativi sinuosi e la monumentale visione storica dedicata alle popolazioni slave

Michelangelo Tonelli

Leggi i suoi articoli

Questo Natale, Praga riscopre la magia di Alphonse Mucha (1860–1939), il maestro ceco che ha plasmato l’immaginario dell’Art Nouveau europeo con i suoi poster iconici, i motivi decorativi sinuosi e la monumentale visione storica dedicata alle popolazioni slave. Al centro di questo rinnovato itinerario artistico si trova il nuovo Mucha Museum, inaugurato all’inizio dell’anno all’interno del magnificamente restaurato Savarin Palace, nel cuore della Città Vecchia. La nuova istituzione, ospitata in un palazzo barocco restaurato dal gruppo Crestyl, è diventata in pochi mesi una meta imprescindibile per gli amanti dell’Art Nouveau. L’esposizione permanente, Alphonse Mucha: Art Nouveau & Utopia, ripercorre la traiettoria artistica e filosofica del pittore, dagli esordi parigini con le celebri affiche per Sarah Bernhardt fino alle grandi opere patriottiche del rientro in patria, culminate nella realizzazione di The Slav Epic (1910–1928). Accanto ai capolavori più noti, il museo presenta anche disegni e materiali inediti provenienti dalla Mucha Family Trust, offrendo una lettura più intima del percorso creativo dell’artista. A pochi passi da Piazza Venceslao e dai suoi mercatini natalizi, il Mucha Museum accoglierà i visitatori con decorazioni festive e vin brulé nel cortile barocco. Il Mucha Shop, all’interno del palazzo, offre un’ampia selezione di idee regalo: stampe, volumi d’arte, gioielli e oggetti in vetro boemo ispirati ai motivi inconfondibili dell’artista. È inoltre possibile acquistare riproduzioni di alta qualità delle opere di Mucha attraverso la piattaforma online della Mucha Foundation.

Sulle tracce di Mucha a Praga

Municipal House (Obecní dům)
Tra il 1909 e il 1911 Mucha realizzò la decorazione della sala del Sindaco, un capolavoro dell’Art Nouveau boemo: affreschi, sculture, tessuti e il grande tondo Slavic Concord che esprime la sua visione ideale di unità dei popoli slavi.

Cattedrale di San Vito
Nel 1931 Mucha firmò una straordinaria vetrata che fonde episodi della storia ceca con un linguaggio spirituale e modernissimo.

La Slav Epic in Moravia
Le venti tele monumentali della Slav Epic, concepite come dono alla nazione e attualmente esposte al castello di Moravský Krumlov, rappresentano il cuore filosofico e visionario della produzione di Mucha. È in progetto la loro futura collocazione definitiva accanto al Savarin Palace, in uno spazio progettato dallo studio Thomas Heatherwick.

Michelangelo Tonelli, 13 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È scomparso oggi, all’età di 69 anni, Peppe Vessicchio. Nato a Napoli il 17 marzo 1956, guidato da una folta barba e da uno sguardo sempre attento, Vessicchio ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, grazie al suo talento come arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, e alla sua capacità di parlare al grande pubblico restando un autentico uomo di musica

Il pittore conquista il più prestigioso riconoscimento francese per l’arte contemporanea con opere che raccontano la vertigine e la poesia del nostro tempo

Alexis Stone, alter ego drag dell’artista Elliot Joseph Rentz, è comparso nella sfilata milanese di Boss trasformato nella Gioconda

La maison presenta tre opere fondamentali della carriera dell’artista tedesco, naturalizzato inglese, nella vendita serale del 15 ottobre 2025: dal rigore giovanile alla pittura carnale della maturità, un trittico che attraversa trent’anni di arte, amori e metamorfosi interiori

Sulle tracce di Mucha a Praga | Michelangelo Tonelli

Sulle tracce di Mucha a Praga | Michelangelo Tonelli