Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

THEMA Art Fair: arte, design e impegno sociale si incontrano a Parigi

THEMA non è semplicemente una fiera di design, ma una piattaforma che fonde arte, artigianato, architettura, design e valori etici, proponendo un modello ibrido e contemporaneo.

Sophie Seydoux

Leggi i suoi articoli

THEMA compie tre anni fa e abita Palais Brongniart, il palazzo che per oltre un secolo è stato la Borsa di Parigi. Il 2025 è l'anno del salto nel cuore del "sistema", la maggiore istituzionalità però non smarrisce la preponderante dote di ricerca e la curatela: THEMA non è semplicemente una fiera di design, ma una piattaforma che fonde arte, artigianato, architettura, design e valori etici, proponendo un modello ibrido e contemporaneo. Sin dalla sua prima edizione nel 2023, tenutasi all’Hôtel de Guise sulla Rive Gauche e ideata da Michaël Hadida, la manifestazione si è distinta per la selezione curata di gallerie e designer internazionali e per l’obiettivo dichiarato di promuovere una visione più responsabile del lusso e della creazione. Tre i punti che contrassegnano queste edizione, in scena dal 23 al 26 ottobre: una curatela rigorosa: nessuno stand standardizzato, ma un allestimento che invita alla riflessione e al dialogo. Un approccio etico: ogni partecipante è selezionato secondo una carta che richiama gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Un posizionamento trasversale: al centro non solo l’oggetto di design, ma la narrazione, l’artigianato, la materia, la sostenibilità, il valore culturale. THEMA si propone come osservatorio del “luogo dove design e arte si incontrano”. In un mondo in cui i confini tra discipline sono sempre più fluidi, la fiera di Parigi invita a immaginare l’arredo e l’oggetto non solo come decoro, ma come portatori di significato. Per visitatori, collezionisti e professionisti, THEMA offre una occasione preziosa: scoprire proposte non mainstream, interagire con giovani creativi internazionali e riflettere sul ruolo del design nell’epoca della responsabilità e della crisi globale.

Sophie Seydoux, 19 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È scomparso a Parigi il 13 novembre 2025, all’età di 70 anni, dopo una pneumopatia acuta, Guy Cogeval, storico dell’arte e direttore carismatico che ha segnato la vita museale francese

A Venezia il Padiglione dell’Arabia Saudita parlerà in tono sommesso ma profondo: In Minor Keys, come recita il tema scelto per la prossima Biennale Arte, sarà anche la chiave di lettura della ricerca di Dana Awartani, artista che più di ogni altra ha saputo coniugare la continuità del patrimonio islamico con il linguaggio della contemporaneità

Dal Rinascimento indiano di Akbar all’asta record del 2025, la riscoperta di un maestro della miniatura imperiale

THEMA Art Fair: arte, design e impegno sociale si incontrano a Parigi | Sophie Seydoux

THEMA Art Fair: arte, design e impegno sociale si incontrano a Parigi | Sophie Seydoux