Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ART BASEL PARIS 2025

Un carnevale di luci ha illuminato il cielo di Parigi: «The Last Carnival» ha trasformato la chiusura del museo in un rito pirotecnico e digitale. Tra polvere da sparo, droni e algoritmi, Cai Guo-Qiang ha fatto esplodere il confine tra creazione e distruzione

«Le Fil Rouge» di Stéphane Thidet trasforma la facciata di Christie’s Parigi in un filo rosso che unisce passato e presente. Ispirata alla storia sartoriale dell’edificio, l’opera invita i passanti a riscoprire la città con uno sguardo poetico e sensibile

Con 206 gallerie da 41 Paesi e oltre 73.000 visitatori, la seconda edizione di Art Basel Paris al Grand Palais si conferma una piattaforma centrale per il mercato globale e per l’immaginario culturale della città.

Un'opera che è una vera e propria messa in scena, con il piccolo dipinto collocato sotto una cupola di vetro, una campana per formaggi, a sua volta appoggiata su un piedistallo 

Alla Fondation Louis Vuitton una retrospettiva di 275 opere racconta sessant’anni di lavoro. Più che un bilancio, è un insieme di domande ancora aperte.

Il quadro ritrae Dora Maar con un cappello fiorito dai toni accesi, in una delle fasi più complesse della relazione con Picasso, ormai prossima alla fine

Tra spiritualità queer e tradizione nativa, l’artista nativo americano porta a Parigi, da Hauser & Wirth, la forza poetica del corpo politico

Articoli precedenti

Il pittore conquista il più prestigioso riconoscimento francese per l’arte contemporanea con opere che raccontano la vertigine e la poesia del nostro tempo

Nahmad Contemporary presenta nove opere raramente esposte del maestro spagnolo che attraversano cinquant’anni di trasformazione artistica, offrendo un’esperienza visiva irripetibile 

Sul Balcon d’Honneur del Grand Palais una monumentale installazione firmata dall’artista giapponese fa da cornice a undici borse di «Artycapucines VII»

Durante la settimana dell’arte parigina, domani, 22 ottobre, lo spettacolo pirotecnico dell’artista cinese animerà la facciata del Beaubourg, chiuso al pubblico per restauri dal 22 settembre

A distanza di trent’anni dalla mostra newyorkese che Gagosian dedicò al maestro fiammingo nel 1995, la galleria torna a confrontarsi con la sua eredità, accostandola ai protagonisti del Novecento e del presente

La prima installazione che si incontra entrando nella mostra dedicata ai finalisti del riconoscimento francese al Musée d’Art Moderne è firmata dall’artista parigina e racchiude l’idea che dal «rift» possa nascere anche qualcosa di nuovo

L’installazione dell’artista italo-sudafricana, finalista del riconoscimento francese, al Musée d’Art Moderne appare come una dimora sospesa, un ecosistema mutevole, al tempo stesso familiare e distante

Le opere dell’artista originario di Tolosa, finalista del riconoscimento francese, sono realizzate prevalentemente con elementi di scarto, capaci di suscitare sensazioni contrastanti: «Sono il simbolo della nostra permanente evoluzione, materiali che parlano della nostra rigenerazione»

Mostra altri