Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Mercato vecchoio a Firenze», 1882-83, di Telemaco Signorini

Image

«Mercato vecchoio a Firenze», 1882-83, di Telemaco Signorini

Telemaco Signorini l’europeo

La prima monumentale catalogazione dell’opera del grande pittore toscano

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Il fiorentino Telemaco Signorini è stato certamente uno di massimi rappresentanti della pittura macchiaiola e una delle più interessanti personalità dell’arte europea dell’Ottocento. In gioventù viaggiò attraverso l’Europa recandosi in Francia, Inghilterra e Svizzera, con occhi sempre ben aperti sulle novità internazionali.

Nel 1861 a Parigi, conosce Corot e la Scuola di Barbizon destinati a esercitare un influsso durevole sulla sua arte. In seguito a Parigi diverrà anche amico di Degas, De Nittis e Boldini. Frequenta a Firenze il Caffè Michelangelo, ritrovo dei pittori macchiaioli che cercavano un nuovo modo di fare arte basato sulla macchia e sul realismo in opposizione alla pittura accademica ufficiale.

Nei suoi quadri, spesso di una poesia struggente, tratta soggetti umili, prediligendo per i paesaggi l’asciutta bellezza delle città e delle campagne toscane che, come Corot, sa trasformare in paradigmi di universale contemplazione del creato. Eppure su di un pittore di questo livello europeo mancava fino ad oggi un catalogo ragionato. Il nuovo monumentale volume è una lunga fatica portata a termine da un devoto studioso, lo storico dell’arte ottocentista Tiziano Panconi.

La monografia costituisce il risultato di 19 anni di studi e ricerche. Panconi ha reperito e consultato oltre 1.100 lettere del pittore e schedato un migliaio dipinti che ricostruiscono il suo intero excursus artistico. Lo studio ridefinisce la biografia di Signorini cosicché la catalogazione dei dipinti è basata finalmente su un’aggiornata ricerca biografica.

Per la prima volta sono state classificate e pubblicate tutte le opere autentiche di un artista che fu anche oggetto di molte imitatazioni e falsificazioni. Un tale lavoro di ricerca e documentazione, mai tentato in precedenza, è destinato a divenire un indispensabile strumento di studio e consultazione.

Telemaco Signorini, Catalogo generale ragionato delle opere dipinte, di Tiziano Panconi, 808 pp., 1500 ill., col. e b/n, Museo archives Giovanni Boldini Macchiaioli, Pistoia 2019, € 240,00

«Mercato vecchoio a Firenze», 1882-83, di Telemaco Signorini

Arabella Cifani, 30 agosto 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course

Anche i poveri hanno bisogno di arte e ora che Bergoglio non c’è più siamo tutti più poveri

Ma se volete vedere la bella stagione (quella vera) o sentir parlare di lei, andate nei musei o cominciate a leggere un libro di mitologia

Nella Mole Vanvitelliana sono presentati i restauri delle opere di chiese e musei danneggiate dai sismi del 2016-17 e del novembre 2022

Telemaco Signorini l’europeo | Arabella Cifani

Telemaco Signorini l’europeo | Arabella Cifani