Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michelangelo Tonelli
Leggi i suoi articoliCome avevano annunciato, l’arcangelo Michele di Antoine de Lohny è stato battuto all’asta presso la casa Koller di Zurigo, oggi, 19 settembre, con una base di partenza di appena 40mila CHF, ma più clienti hanno combattuto per diversi minuti per acquistare la tavola a un prezzo ben più importante. Ad avere la meglio e aggiudicarsi l’opera sono stati i due mercanti torinesi ormai basati a Londra Filippo Benappi e Marco Voena, in un’operazione congiunta -dicono- volta a riportare l’opera nella sua terra d’origine.
Il risultato d’asta è eccezionale: 170mila CHF esclusi diritti d’asta -circa 230mila euro in totale- per una tavola a fondo oro tardo-medievale rappresentano un unico, un segnale importante che si vuole dare al mercato dell’arte a sostegno di una scoperta eccezionale, con un forte legame con il territorio torinese e piemontese.
Il pannello faceva originariamente parte di una pala d’altare composta da 5 elementi di cui costituiva l’ala sinistra, mentre al suo fianco si trovava la figura di San Domenico, oggi conservata alla Galleria Sabauda di Torino. Il pannello centrale della pala, una Natività di grande raffinatezza, si trova al Museo Mayer van den Bergh di Anversa. Le due ali destre completavano la composizione con San Giovanni Battista accompagnato dal donatore (in una collezione svizzera) e San Vincenzo Ferrer, attualmente custodito al Musée de Cluny di Parigi.
Per lungo tempo ritenuto perduto, l’arcangelo Michele è ricomparso dopo quasi un secolo presso una collezione privata svizzera, ma gli studiosi ne hanno da sempre ipotizzato un legame con le chiese domenicane di Torino o di Chieri. L’attribuzione ad Antoine de Lohny era stata formulata dal grande studioso torinese Giovanni Romano, in memoria del quale Benappi e Voena hanno unito le forze per provare a riportare in Piemonte questo dipinto di eccezionale forza.
Altri articoli dell'autore
Alexis Stone, alter ego drag dell’artista Elliot Joseph Rentz, è comparso nella sfilata milanese di Boss trasformato nella Gioconda
La maison presenta tre opere fondamentali della carriera dell’artista tedesco, naturalizzato inglese, nella vendita serale del 15 ottobre 2025: dal rigore giovanile alla pittura carnale della maturità, un trittico che attraversa trent’anni di arte, amori e metamorfosi interiori
Con la morte di Claudia Cardinale, scomparsa oggi all’età di 87 anni, se ne va non solo un’attrice, ma un simbolo di un’epoca in cui il cinema italiano parlava al mondo intero.
Sono Roberto Fassone, Elisa Giardina Papa e Monia Ben Hamouda i vincitori della 64° edizione del Premio Termoli. Lo annuncia il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli la cui direttrice, Caterina Riva ha curato questa edizione del Premio che dal 1955 porta nella città molisana gli artisti più interessanti della scena italiana.