Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alice Neel, «Richard in the Era of the Corporation», 1979.

Image

Alice Neel, «Richard in the Era of the Corporation», 1979.

Tris d’autunno in Pinacoteca Agnelli

Alla Pinacoteca Agnelli tre progetti raccontano il rapporto tra storia e contemporaneità: la prima retrospettiva italiana di Alice Neel, il nuovo intervento di Piotr Uklański e l’installazione inedita di Paul Pfeiffer sulla Pista 500. Tra ritratti, dialoghi con la Collezione Permanente e immagini immersive, l’arte si fa cronaca, sperimentazione e esperienza collettiva

Nicoletta Biglietti

Leggi i suoi articoli

La Pinacoteca Agnelli propone un viaggio dal Novecento al presente con la prima retrospettiva italiana di Alice Neel, il nuovo progetto di Piotr Uklański e un’installazione inedita di Paul Pfeiffer sulla Pista 500. «Alice Neel. I Am the Century», a cura di Sarah Cosulich e Pietro Rigolo, ricostruisce la carriera della pittrice americana: oltre sette decenni di attività di una Neel «cronista della vita», capace di restituire la complessità dell’esperienza umana attraverso la ritrattistica. Sei capitoli intrecciano biografia e ricerca artistica, affrontando temi come la crescita, la sessualità, i legami e la consapevolezza politica. La mostra esplora anche il rapporto di Neel con la tradizione della ritrattistica e la prospettiva maschile dominante, in dialogo con la Collezione Permanente della Pinacoteca. Realizzato in collaborazione con l’Archivio Alice Neel, il progetto è accompagnato da una pubblicazione che raccoglie testi di studiosi e artisti, fotografie e documenti d’archivio. L’indagine sulla rappresentazione dell’essere umano con «Faux Amis» di Piotr Uklański nuova tappa del programma Beyond the Collection, dedicato alla rilettura della Collezione Permanente attraverso lo sguardo di artisti contemporanei. Nato a Varsavia nel 1968, Uklański interviene nello Scrigno della Pinacoteca e in due istituzioni torinesi, il Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando dell’Università di Torino e il Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti. Il titolo, che in francese indica parole simili ma dal significato diverso, introduce un dialogo di assonanze e contrasti con opere di Bellotto, Matisse, Renoir, Canova e Manet. Mediante un approccio che l’artista definisce «cannibalistico», Uklański setaccia la storia dell’arte per nutrire la propria pratica, mettendo in evidenza il ruolo della conoscenza storica nei linguaggi contemporanei. La dimensione collettiva e mediatica dell’esperienza visiva trova invece spazio in «Vitruvian Figure (Juventus)» di Paul Pfeiffer che completa il percorso della Pinacoteca. L’installazione, realizzata in collaborazione con Juventus, combina suono immersivo e immagini in grande formato sui billboard della Pista 500. L’artista è vincitore del Premio Pista 500 2024, promosso con Artissima.

TORINO. Pinacoteca Agnelli, via Nizza 262/103, mar-dom 10-18, tel. 011/0925011, pinacoteca-agnelli.it, «Alicee Neel. I Am the Century» e «Piotr Uklański .Faux Amis» dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 e «Paul Pfeiffer. Vitruvian Figure (Juventus)»

Nicoletta Biglietti, 28 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 6 novembre Christie’s proporrà a Parigi una Haut à Courroies di Hermès appartenuta a Jane Birkin e Serge Gainsbourg. Realizzata nel 1892 come borsa da viaggio per stivali e selle, la HAC precede la celebre Birkin bag e ne ha ispirato il design.

La lista, in continuo aggiornamento, delle mostre visitabili durante la settimana dell'arte che ruoterà intorno ad Artissima (31 ottobre-2 novembre 2025)

Durante Artissima, Torino diventa un caleidoscopio di fiere e creatività: The Others, Flashback, Paratissima e molte altre trasformano la città in un laboratorio d’arte a cielo aperto

A un anno dall’apertura, la Fondazione Giorgio Griffa inaugura la nuova stagione con «D1-D5», mostra che mette in dialogo l’arte minimalista di Griffa con le installazioni concettuali di Simon Starling. Cinque “dialoghi” esplorano affinità e contrasti nati da un incontro artistico iniziato nel 2017 e ancora oggi vivo

Tris d’autunno in Pinacoteca Agnelli | Nicoletta Biglietti

Tris d’autunno in Pinacoteca Agnelli | Nicoletta Biglietti