Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Tutti i nuovi e tutti i finalisti

Chi sono i dieci neodirettori (sei uomini e quattro donne) e chi hanno superato nella lunga fase di selezione. Andranno a dirigere musei e aree archeologiche di Roma e del suo territorio e dell’area napoletana, insieme a due musei del Centro Nord: Parma e Trieste

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Museo Nazionale Romano (Roma)
Daniela Porro, 58 anni, storica dell’arte, al Mibact dal 1985, dal 2012 al 2015 soprintendente speciale della città di Roma, poi segretario regionale del Lazio 
Marcello Barbanera, Mariarosaria Barbera, Adele Campanelli, Nicolas Dupont, Antonio Lampis, Marina Mattei, Rita Paris, Alfonsina Russo, Eleni Vassilika

Complesso Monumentale della Pilotta (Parma)

Simone Verde, 42 anni, storico dell’arte e dottore di ricerca in Antropologia culturale all’Ehess di Parigi.Dal 2014 è responsabile ricerca scientifica ed editoria Afm/Louvre-Abu Dhabi. Già collaboratore di Antonio Tabucchi e Walter Veltroni, è giornalista di arte, cultura e politica estera, «performer e drammaturgo».
Marco Biscione, Andrea Bruciati, Matteo Ceriana, Andreina Contessa, Claudia Cremonini, Giovanna Damiani, Andrea Di Lorenzo, Letizia Lodi, Giorgio Mangani

Museo delle Civiltà (Roma)  
Filippo Maria Gambari
, 62 anni, archeologo, dirigente Mibact dal 2009 dove è entrato nel 1979, soprintendente per i Beni archeologici dell’Emilia-Romagna (2010-14), Lombardia (2014-16) e Sardegna. 
Roberto Ciarla, Laura Giuliano, Alexander Koch, Vito Lattanzi, Giorgio Mangani, Serena Massa, Valentino Nizzo, Bruno Richtsfeld, MireIla Serlorenzi

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma)
Valentino Nizzo, 42 anni, archeologo, dal 2010 funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna.
lrene Berlingo, Filippo Maria Gambari, Maria Paola Guidobaldi, Marina Mattei, Giulio Paolucci, Daniela Porro, MireIla Serlorenzi, Eleni Vassilika, Stéphane Verger

Museo Storico e Parco del Castello di Miramare (Trieste)
Andreina Contessa, 57 anni, storica dell’arte e curatrice museale, dottore di ricerca in Storia dell’arte in Israele, postdottorato a Princeton. Dal 2009 dirige il Nahon Museum of Italian Jewish Art a Gerusalemme. È autrice di documentari e prodotti multimediali
Davide Banzato, Marco Biscione, Andrea Bruciati, Roberto CassaneIli, Andrea Alessandro Daniele Di Lorenzo, Alessandra Guerrini, Giuseppe Pavanello, Sandra Rossi, Mauro Tretiach

Parco Archeologico dei Campi Flegrei (Na)
Adele Campanelli, 64 anni, archeologa, dirigente Mibact dove è entrata nel 1980. Soprintendente per i Beni archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta (2010-14) e della Campania (2015-16) e, della stessa Campania, soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio dal 2016.
Teresa Elena Cinquantaquattro, Luigi Crimaco, Filippo Maria Gambari, Rosalba lodice, Valentino Nizzo, Mario Pagano, Francesco Sirano, Andrea Rosario Staffa, lvo van der Graaff

Parco Archeologico dell’Appia Antica (Rm)
Rita Paris, 65 anni, archeologa, funzionaria Mibact dal 1983, responsabile dei monumenti e delle aree archeologiche dell’Appia Antica dal 1996, cura, dal 2006, anche l’Archivio Cederna di Roma.
Luigi Crimaco, Serena Massa, Daniela Porro, Alessandro Sebastiani, Mirella Serlorenzi, Francesco Sirano, Andrea Rosario Staffa, lvo van der Graaff, Rita Volpe

Parco Archeologico di Ercolano (Na)
Francesco Sirano, 52 anni, archeologo, funzionario Mibact dal 1999, diplomato nel 1993 alla Scuola Archeologica Italiana di Atene, ha maturato esperienze di gestione e tutela delle aree archeologiche della Campania. 
Luisa Albanese, Luigi Crimaco, Filippo Maria Gambari, Maria Paola Guidobaldi, Serena Massa, Alessandro Sebastiani, Andrea Rosario Staffa, lvo van der Graaff, Paola Ventura

Parco Archeologico di Ostia Antica (Rm)
Fabrizio Delussu, 49 anni, archeologo e dottore di ricerca in Archeologia a Sassari (2007), ricercatore presso l’Università degli Studi di Sassari dal 1998, direttore e curatore del Museo archeologico di Dorgali, in Sardegna (2012-16). 
Mariarosaria Barbera, Filippo Maria Gambari, Maria Paola Guidobaldi, Serena Massa, Marina Mattei, Renato Sebastiani, Mirella Serlorenzi, Paola Ventura, Rita Volpe

Villa Adriana e Villa d’Este (Tivoli, Rm)
Andrea Bruciati, 49 anni, curatore e storico dell’arte, direttore della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone (2002-11), direttore artistico di ArtVerona (2014-16) e di Bjcem-Biennale dei giovani creativi dell’Europa (2015). 
Matilde Amaturo, Mariarosaria Barbera, Marina Cogotti, Andrea De Marchi, Serena Massa, Marina Mattei, Maddalena Pizzo, Daniela Porro, Simone Verde

Alessandro Martini, 07 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

Sfogliando i musei • Una panoramica scritta delle collezioni e dei percorsi di visita delle dimore dei Savoia corredata da immagini e fotografie esplicative

Tutti i nuovi e tutti i finalisti | Alessandro Martini

Tutti i nuovi e tutti i finalisti | Alessandro Martini