Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’attacco israeliano del 10 settembre ha danneggiato il Museo Nazionale dello Yemen a Sana’a

Image

L’attacco israeliano del 10 settembre ha danneggiato il Museo Nazionale dello Yemen a Sana’a

Un attacco israeliano ha danneggiato il Museo Nazionale dello Yemen

La risposta ai lanci di missili degli Houthi ha causato morti e feriti e ha inferto danni strutturali alll’edificio che ospita decine di migliaia di oggetti. La città vecchia di Sana’a non ha subito danni

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Lo scorso 10 settembre una serie di attacchi aerei israeliani sullo Yemen ha danneggiato il Museo Nazionale nella capitale Sana’a. Lo ha comunicato il Ministero della Cultura del governo Houthi del paese. Questi stessi attacchi hanno causato la morte di almeno 46 persone e il ferimento di 165, secondo il Ministero della Salute. Gli attacchi hanno colpito Sana’a e la provincia settentrionale di Al-Jawf.

Israele ha già lanciato ondate di attacchi aerei in risposta al lancio di missili e droni da parte degli Houthi contro Israele. Gli Houthi, sostenuti dall’Iran, dichiarano di appoggiare Hamas e i palestinesi nella Striscia di Gaza, e nei giorni scorsi hanno lanciato un drone che ha violato le difese aeree multilivello di Israele e si è schiantato contro un aeroporto nel sud del Paese.

A Sana’a, da immagini e filmati diffusi dalla stampa internazionale si scorge la piazza del Museo Nazionale disseminata di detriti, finestre e porte dell’edificio sono completamente distrutte. I danni pare si siano estesi alla sala centrale del museo, e lo stesso edificio (che risale agli inizi del XX secolo, ed è classificato come «monumento storico») riporterebbe danni strutturali. Il rischio maggiore ora, a sentire gli esperti, è quello dei saccheggi.

Il Museo Nazionale, fondato originariamente nel 1971, negli ultimi tempi è stato chiuso per circa 10 anni a causa della guerra in Yemen e ha riaperto al pubblico nel maggio 2023. Ospita decine di migliaia di oggetti e la sua collezione comprende manufatti antichi, manoscritti e sculture di epoca preislamica, oltre a reperti che documentano la storia islamica e il passato più recente dello Yemen.

Da parte sua la città vecchia di Sana’a (che è patrimonio mondiale Unesco e che si trova vicino al luogo delle esplosioni) non sembra aver subito danni. La metropoli, abitata da oltre 2.500 anni, divenne una delle capitali del regno yemenita nel II secolo a.C. e ha un’architettura che testimonia le varie fasi della sua storia: l’influenza cristiana sotto il dominio abissino, la trasformazione della città in un centro dell’Islam a partire dal VII secolo e la successiva ricostruzione ottomana. L’Unesco, per parte sua, ha sospeso tutte le attività nelle aree controllate dagli Houthi dopo che quattro membri del suo staff erano stati arrestati dalle autorità. Ciononostante, il Ministero della Cultura del governo Houthi ha chiesto all’Unesco di condannare l’attacco e garantire la protezione dei beni culturali yemeniti.

Gaspare Melchiorri, 16 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La monumentale tela che troneggia dietro l’altare maggiore della Collegiata di San Giovanni Battista ad Avella è stata oggetto di un restauro durato circa un anno

Nipote del più celebre Anton Maria, che era suo zio paterno, ne rilevò la bottega da erede in contitolarità con il cugino Agostino Storace

L’intervento è frutto di un progetto sinergico tra i Musei Civici di Treviso e la Gypsotheca Museo Antonio Canova di Possagno

Dal 29 settembre al primo ottobre si tiene la Conferenza mondiale dell’Unesco sulle politiche culturali e sullo sviluppo sostenibile

Un attacco israeliano ha danneggiato il Museo Nazionale dello Yemen | Gaspare Melchiorri

Un attacco israeliano ha danneggiato il Museo Nazionale dello Yemen | Gaspare Melchiorri