ARTE ORIENTALE

L’omonima Fondazione del collezionista brasiliano offrirà al pubblico la straordinaria raccolta privata di oltre 2.600 pezzi. La personale dell’artista statunitense Theaster Gates inaugura il programma di mostre temporanee

Donata al Museo Orientale «Umberto Scerrato», la raccolta comprende ceramiche cinesi, porcellane, argenti e lacche che spaziano attraverso dieci secoli e sono rappresentativi di diversi Paesi e manifatture

In occasione dei 55 anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina sono esposte nel museo romano 40 opere selezionate fra quelle premiate con il China Art Award

Tra eventi di diversa natura in varie città italiane, due mostre al Museo Chiossone di Genova e a Palazzo Blu di Pisa 

In Italia conserviamo uno straordinario patrimonio tessile, testimonianza della circolazione di oggetti preziosi, tecniche e forme d’arte che alla fine del Medioevo ebbe luogo in tutto il continente eurasiatico. Per il 10 e 11 dicembre è organizzato un convegno nell’Università degli Studi «G. d’Annunzio» Chieti-Pescara e Museo Diocesano di Lanciano per parlare del tessuto ritrovato nel 2014

In Italia conserviamo uno straordinario patrimonio tessile, testimonianza della circolazione di oggetti preziosi, tecniche e forme d’arte che alla fine del Medioevo ebbe luogo in tutto il continente eurasiatico. Un convegno su questo raro manufatto avrà luogo a Venezia il 9 e 10 dicembre, per proseguire a inizio 2025 tra Milano (Sant’Ambrogio, Castello Sforzesco), Napoli (L’Orientale, Capodimonte) e Firenze (Uffizi, Accademia)

Al Museo d’Arte Orientale di Venezia le opere di Alessandro Cardinale parlano di diritti delle donne ispirandosi al nüshu, la scrittura delle donne della contea cinese di Jiangyong costrette a una vita da recluse

Il progetto #CulturalxCollabs-Weaving the Future ha suddiviso in rettangoli la copia di un caucasico seicentesco «a draghi» ricostruito dopo un bombardamento. L’idea è superare i confini tradizionali dei musei e, nel 2027, portare a Berlino i contributi per un dialogo tra passato, presente e futuro

Articoli precedenti

Scoperto quasi per caso esaminando delle fotografie, ricevuto in eredità e poi usato come portabastoni, è in porcellana della famiglia rosa con decorazione a smalti doucai e marchio Qianlong. E ha anche un gemello al Museo del Palazzo di Pechino. Sarà battuto il 21 novembre

Nella Fondazione Elpis 27 artisti di generazioni diverse riflettono su un tema esplorato attraverso «rappresentazioni di prospettive mentali, spirituali, geografiche, metafisiche e politiche»

Nell’intenso weekend della capitale francese non sono passate inosservate due fiere dedicate all’Oriente e al Sud del mondo con opere interessanti e «affordable»

Alcuni dei risultati della quarta conferenza della European Association for Asian Art and Archaeology, tenutasi tra l’8 e il 13 settembre

A Roma, in vista del riallestimento definitivo, programmato per il 2026, Eur_Asia rappresenta una vera e propria ambasciata della grandiosa musealizzazione in corso

Un mercato in forte espansione: la Cina vuole ricomprare il suo passato, ma ora anche l’India. La maggior piazza per il settore rimane comunque Hong Kong

Il giovane artista dà vita a un legame artistico ideale tra i paesaggi rinascimentali veneziani e l’arte classica cinese

Il Museo dell’Università L’Orientale è impegnato in importanti processi di informatizzazione e inclusione: verso una rete nazionale digitalizzata e senza barriere

Mostra altri