Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE ORIENTALE
L’arte di Mizuki e Matsumoto fra Oriente e Occidente: dalla natura animata all’introspezione urbana, due maestri giapponesi raccontano spiriti antichi e metropoli moderne
All’Ethnologisches Museum di Berlino sono stati parzialmente decifrati, grazie ad avanzatissime tecnologie, due rotoli buddisti contenuti in un santuario portatile mongolo
Un viaggio segreto tra le vette dell’arte sacra: capolavori celati per decenni emergono dalla collezione privata di un leggendario studioso
«Sarebbe bello se il risultato della mostra si traducesse in un aumento del numero drasticamente esiguo dei visitatori britannici non bianchi al British Museum e non solo per la durata della mostra», commenta lo storico dell’arte David Ekserdjian, che ha visitato un’esposizione di arte indiana in corso al British Museum
La produzione dell’artista giapponese arriva questo autunno a Torino, per la prima volta in un museo di arte asiatica in Italia
Organizzata in collaborazione con la Grosvenor Gallery, la mostra-vendita londinese dedicata al Modernismo vede la casa d'aste occuparsi di questa regione in forte espansione
Quel «lungo Seicento» evidenzia la reciprocità creativa degli scambi culturali all’interno della vasta area euroasiatica
Il Padiglione dell’Egitto alla 19ma Biennale di Architettura offre un’esperienza che fa percepire fisicamente la negoziazione tra ciò che deve essere preservato (un’eredità millenaria e il relativo patrimonio architettonico e artistico) e ciò che deve evolvere per rispondere alle esigenze della vita contemporanea
Articoli precedenti
Porcellane imperiali, lacca Ming e spiritualità buddista il 25 giugno da Pandolfini
La fiera francese dedicata alle arti dell’Asia, alla sua ottava edizione, continua a crescere. «La sua posizione geografica è ideale per gli amanti internazionali dell’arte», ha osservato il presidente Christophe Hioco
A Torino le 53 stazioni della Tōkaidō di Hiroshige, uno dei capolavori assoluti dell’arte giapponese
Il MAO propone la prima selezione dell’omonima serie di stampe di Hiroshige: un viaggio sulla leggendaria Via del Mare Orientale, fra l’antica capitale imperiale Kyoto ed Edo, l’odierna Tokyo
Il 30 maggio un uomo di 30 anni si è gettato sui Guerrieri danneggiandone due
Una mostra, a Brescia, pone al centro le opere della celebre Porter Series di Kentridge, artista sudafricano di fama internazionale, con una selezione di tappeti Gabbeh e Sarab
Oltre 2mila volumi costituiscono la raccolta avviata dal cardinale Federico Borromeo, fondatore della Biblioteca che affermava la necessità di aprirsi alle culture e lingue del mondo nella Milano di inizio XVII secolo
Il British Museum restituisce un ritratto complessivo e innovativo di Buddhismo, Induismo e Giainismo, tuttora diffusamente praticate a livello mondiale, attraverso oltre 180 opere, alcune risalenti a ben 2mila anni fa
Minima mediterranea • Contro la concorrenza sleale della porcellana, i vasai arabi locali inventarono una loro particolare «ricetta», i cui segreti risiedono nel trattato del 1301 di Abul Qasim