Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE ORIENTALE

Il Padiglione dell’Egitto alla 19ma Biennale di Architettura offre un’esperienza che fa percepire fisicamente la negoziazione tra ciò che deve essere preservato (un’eredità millenaria e il relativo patrimonio architettonico e artistico) e ciò che deve evolvere per rispondere alle esigenze della vita contemporanea

Porcellane imperiali, lacca Ming e spiritualità buddista il 25 giugno da Pandolfini 

La fiera francese dedicata alle arti dell’Asia, alla sua ottava edizione, continua a crescere. «La sua posizione geografica è ideale per gli amanti internazionali dell’arte», ha osservato il presidente Christophe Hioco

Il MAO propone la prima selezione dell’omonima serie di stampe di Hiroshige: un viaggio sulla leggendaria Via del Mare Orientale, fra l’antica capitale imperiale Kyoto ed Edo, l’odierna Tokyo

Una mostra, a Brescia, pone al centro le opere della celebre Porter Series di Kentridge, artista sudafricano di fama internazionale, con una selezione di tappeti Gabbeh e Sarab

Oltre 2mila volumi costituiscono la raccolta avviata dal cardinale Federico Borromeo, fondatore della Biblioteca che affermava la necessità di aprirsi alle culture e lingue del mondo nella Milano di inizio XVII secolo

Il British Museum restituisce un ritratto complessivo e innovativo di Buddhismo, Induismo e Giainismo, tuttora diffusamente praticate a livello mondiale, attraverso oltre 180 opere, alcune risalenti a ben 2mila anni fa

Articoli precedenti

Minima mediterranea • Contro la concorrenza sleale della porcellana, i vasai arabi locali inventarono una loro particolare «ricetta», i cui segreti risiedono nel trattato del 1301 di Abul Qasim

Le raccolte fotografiche dei due architetti francesi custodiscono una testimonianza unica sullo stato originario di monumenti oggi scomparsi o profondamente restaurati

L’insigne indologo e antichista si è spento a Roma a 95 anni. Studioso dai vastissimi interessi, era autore anche di un fondamentale studio sui marmi antichi romani

ORIENTALISTE ITALIANE ALL’ESTERO • Lauree alla Sapienza di Roma e all’Orientale di Napoli, dottorato in archeologia e epigrafia islamica ad Aix-Marseille, lavora attualmente presso il Département des Arts de l’Islam del Musée du Louvre come documentalista

Inaugurata la nuova galleria di Dario Mottola con una mostra che celebra il connubio fra mobili orientali antichi e arte europea del secondo dopoguerra

La Missione Archeologica Italiana in Afghanistan prosegue il suo lavoro con una pubblicazione dedicata alle monete rinvenute negli scavi di Ghazni, contribuendo alla conoscenza dei territori iranici e del mondo islamico

Leon Battista Alberti dichiarava che «le arti che mirano alla necessità sono inferiori a quelle che mirano al diletto dell’animo», evidenziando la superiorità di intelletto e creatività rispetto alla tecnica e alla soddisfazione di necessità materiali

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Mostra altri