Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare di «Paesaggio con figure e temporale sullo sfondo» (1899) di Lorenzo Delleani

Image

Particolare di «Paesaggio con figure e temporale sullo sfondo» (1899) di Lorenzo Delleani

Un dipinto di Delleani rubato quarant’anni fa torna alla Gam di Torino

«Paesaggio con figure e temporale sullo sfondo» del pittore piemontese dell’Ottocento era stato sottratto nel 1982 insieme ad altre sei opere. I Carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Monza lo hanno rintracciato in una casa d’aste bresciana

Daria Berro

Leggi i suoi articoli

Quarantatré anni dopo il furto alla Galleria d’arte moderna di Torino, il dipinto «Paesaggio con figure e temporale sullo sfondo» (1899), un olio su ceramica del pittore piemontese Lorenzo Delleani (Pollone, Biella,1840-Torino,1908)  è tornato nel museo in cui era conservato fino al 1982

Il ritrovamento si deve ai Carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Monza, incrociando i dati del database delle opere d’arte rubate con quelli di gallerie e case d’asta. Alla cerimonia di riconsegna dell’opera alla Gam, il maggiore Michele Minetti, comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza, ha ripercorso le tappe che hanno portato al recupero del dipinto: «Abbiamo individuato l’opera in una casa d’aste bresciana [dove era offerta con una base d’asta di 1.000 euro, Ndr]. Grazie al nostro database, che dal 1969 continuiamo ad aggiornare e contiene oggi 1,2 milioni di opere d’arte rubate, il più ampio database al mondo, abbiamo ottenuto un riscontro positivo. Abbiamo quindi ricostruito la vicenda a partire dal furto, avvenuto nel 1982: un colpo consistente, che aveva portato via sette opere, tra cui questo olio su ceramica del maestro Delleani. Ripercorrendone le tracce, abbiamo verificato che era stato messo in vendita da un’ignara signora, alla quale l’aveva lasciato il padre. L’uomo, a sua volta, l’aveva ricevuto come corrispettivo per l’installazione di un antifurto in una galleria d’arte di Torino. Il gallerista non è più in vita e la galleria non esiste più, per cui non è stato possibile ricostruire con esattezza come l’opera vi fosse confluita. Sappiamo però che l’approdo in quella galleria risale a pochi anni dopo il furto. Non ci sono quindi indagati, solo un lieto fine».

«Delleani è un artista magnifico, ha commentato al direttrice della Gam Chiara Bertola, e ringrazio i Carabinieri per il loro lavoro, Quando le opere tornano a casa è motivo di felicità e vorremmo che tornassero anche le altre che sono state rubate insieme a questa». Il «Paesaggio con figure e temporale sullo sfondo», intanto, può ora ricongiungere con gli altri sette dipinti del pittore di Pollone nella collezione del museo torinese.

 

 

Daria Berro, 16 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Kunstsilo di Odderøya in Norvegia assegnato il più importante riconoscimento dedicato ai pionieri di nuovi linguaggi visivi all’incrocio tra arte e tecnologia, nato nel 2012 da un'idea di Carla Rapaport. Premiati 13 progetti, sceklti tra gli oltre 2,200 arrivati da 71 Paesi

La ristrutturazione, costata 14 milioni di dollari, ha interessato il terzo e quarto piano (in precedenza chiuso al pubblico). Tra le novità, un nuovo centro educativo e l’esposizione di oltre 130 lampade di Hannukah, di ogni epoca e proveneinza. La prima mostra temporanea è dedicata ad Anish Kapoor

Il complesso di origine duecentesca, ricostruito nel ’500 e più volte rimaneggiato, era da tempo in abbandono. L’Agenzia del Demanio lo ha concesso gratuitamente alla città metropolitana per 15 anni. Al via il progetto di riqualificazione per oltre 55 milioni di euro con fondi Pnrr 

Il curatore e saggista parigino è scomparso a 79 anni. Già direttore del Dipartimento di Sviluppo Culturale del Centre Georges Pompidou, aveva forti legami con l’Italia, dove aveva diretto Artissima e il Centro Luigi Pecci di Prato

Un dipinto di Delleani rubato quarant’anni fa torna alla Gam di Torino | Daria Berro

Un dipinto di Delleani rubato quarant’anni fa torna alla Gam di Torino | Daria Berro