Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daria Berro
Leggi i suoi articoliQuarantatré anni dopo il furto alla Galleria d’arte moderna di Torino, il dipinto «Paesaggio con figure e temporale sullo sfondo» (1899), un olio su ceramica del pittore piemontese Lorenzo Delleani (Pollone, Biella,1840-Torino,1908) è tornato nel museo in cui era conservato fino al 1982.
Il ritrovamento si deve ai Carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Monza, incrociando i dati del database delle opere d’arte rubate con quelli di gallerie e case d’asta. Alla cerimonia di riconsegna dell’opera alla Gam, il maggiore Michele Minetti, comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza, ha ripercorso le tappe che hanno portato al recupero del dipinto: «Abbiamo individuato l’opera in una casa d’aste bresciana [dove era offerta con una base d’asta di 1.000 euro, Ndr]. Grazie al nostro database, che dal 1969 continuiamo ad aggiornare e contiene oggi 1,2 milioni di opere d’arte rubate, il più ampio database al mondo, abbiamo ottenuto un riscontro positivo. Abbiamo quindi ricostruito la vicenda a partire dal furto, avvenuto nel 1982: un colpo consistente, che aveva portato via sette opere, tra cui questo olio su ceramica del maestro Delleani. Ripercorrendone le tracce, abbiamo verificato che era stato messo in vendita da un’ignara signora, alla quale l’aveva lasciato il padre. L’uomo, a sua volta, l’aveva ricevuto come corrispettivo per l’installazione di un antifurto in una galleria d’arte di Torino. Il gallerista non è più in vita e la galleria non esiste più, per cui non è stato possibile ricostruire con esattezza come l’opera vi fosse confluita. Sappiamo però che l’approdo in quella galleria risale a pochi anni dopo il furto. Non ci sono quindi indagati, solo un lieto fine».
«Delleani è un artista magnifico, ha commentato al direttrice della Gam Chiara Bertola, e ringrazio i Carabinieri per il loro lavoro, Quando le opere tornano a casa è motivo di felicità e vorremmo che tornassero anche le altre che sono state rubate insieme a questa». Il «Paesaggio con figure e temporale sullo sfondo», intanto, può ora ricongiungere con gli altri sette dipinti del pittore di Pollone nella collezione del museo torinese.
Altri articoli dell'autore
Ispirato dai valori del padre fondatore degli Emirati Arabi, racconta la storia della nazione dall’antichità ai giorni nostri
Gli interventi di restauro e di adeguamento degli impianti nella dimora, oggi museo, del grande simbolista tedesco sono costati 13,5 milioni di euro. Per l’inaugurazione, spazio al contemporaneo con le mostre sul duo Chicks on Speed e su Louise Giovanelli
Il ricavato della vendita online, organizzata da Christie’s per il 17 dicembre, finanzierà nuove acquisizioni: per un «d’après» Murillo le stime spaziano tra i 4mila e i 6mila dollari, fino ai 150mila per un «San Domenico» della bottega di El Greco
L'abitazione studio di via Oslavia in cui l’artista torinese visse e lavorò dal 1929 al 1958, anno della sua morte, è stata ufficialmente acquisita dal MiC ed entra a far parte del sistema museale nazionale