Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliParigi. Un iceberg che fonde nel cuore di Parigi. L’opera dell’artista islandese Olafur Eliasson, 48 anni, dal titolo «Ice Watch Paris» rappresenta un immenso orologio composto da dodici blocchi di ghiaccio raccolti tra i fiordi di Nuuk, nelle acque della Groenlandia. L’«iceberg» che si sta sciogliendo poco alla volta ai piedi del Panthéon, pesa in tutto 100 tonnellate e non è causale: 100 tonnellate rappresenta infatti la quantità di ghiaccio che fonde ogni centesimo di secondo nel mondo!
L’installazione, che ha riscontrato un grande successo tra parigini e turisti, è un grido di denuncia contro il riscaldamento climatico, mentre si tiene a Parigi la Conferenza sul clima. Il tema ambientale è onnipresente nel lavoro di Eliasson. Nel 2003, «The Weather Project» ricreava un’aurora del circolo polare alla Tate Modern di Londra.

L'installazione di Olafur Eliasson davanti al Panthéon di Parigi

L'installazione di Olafur Eliasson davanti al Panthéon di Parigi
Altri articoli dell'autore
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson