Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliAll’asta di The Potomack Company (Alexandria, una città nello Stato della Virginia) del 6 febbraio il lotto «Seguace di Caravaggio, “Ecce Homo”, olio su tela, 89x64,5 cm», stima 13.400 euro, in una manciata di minuti di serrati rilanci è stato aggiudicato a un privato europeo a 188.800 euro.
Torna così in Europa, dov’era stata acquistata 40 anni fa da un collezionista del Maryland, un’inedita versione di un perduto «Ecce Homo» di Caravaggio, di realizzazione precedente e composizione diversa da quello di Palazzo Bianco a Genova, del 1605-09 (Longhi, 1954) e di cui esistono altre cinque versioni: due in collezioni private europee, per Calvesi (1971) copie di poca qualità con l’intuizione, però, di un prototipo autografo anteriore al lavoro genovese, una a Dortmund pubblicata postuma nel 1979 da Benedict Nicolson a Mario Minniti, contemporaneo di Caravaggio, una al Kunsthistorisches Museum ricondotta nel 1991 da Wolfgang Prohaska allo stesso Minniti e infine quella in collezione privata italiana a Cittadella (di provenienza sconosciuta).
In quest’ultima, allora inedita, Gianni Papi nel 2014 riconosce l’originale caravaggesco collocando l’«Ecco Homo» nel periodo giovanile a Roma di Caravaggio. La qualità della figura di Cristo, il dialogare delle mani in primo piano, il taglio di luci fra il viso di Gesù e l’elmo del soldato accanto a lui, la precisa coincidenza fra l’anatomia del Cristo e quella del «Ragazzo col cesto di frutta» e del «Bacchino malato» dalla Galleria Borghese (già notata da Calvesi) e di lineamenti col secondo dei «Musici» del Metropolitan riappaiono tutti nell’opera battuta dalla Potomack. Il dibattito sull’«Ecce Homo» perduto dunque si riaccende; tanto più che a confermare l’esistenza di un «Ecce Homo» databile 1595-96 interviene un passo finora trascurato della Felsina Pittrice (1678, vol. II, p. 212) di Carlo-Cesare Malvasia che nella quadreria dei marchesi Lambertini di Bologna cita appunto «il famoso Ecce Homo […] lavoro di Caravaggio», descrivendolo come composto «da tre mezze figure: Cristo, Pilato e un soldato».

L’«Ecce Homo» presentato nel catalogo di Potomack Auctions come opera di un «seguace di Caravaggio»
Altri articoli dell'autore
Sopravvissuto alla demolizione dell’antica Basilica di San Pietro, il lacerto, raffigurante due santi, è l’unica traccia delle decorazioni giottesche commissionate al maestro. Ora è in mostra all’Opificio delle Pietre Dure, che tra 2016 e 2019 ne ha eseguito il delicato restauro
Accostate nella Sala dei Paesaggi di Palazzo Barberini le due versioni del dipinto permettono di verificare sul campo la poetica creativa del maestro e i suoi travagli di concezione pittorica
Lo studioso Gianni Papi ritiene di aver riconosciuto la prima della dozzina di versioni del «Ragazzo che sbuccia la frutta» grazie alle ombre presenti sulla tela e confermate dalla radiografia della figura dell’amatissimo cane del Merisi
Le tre sale, dedicate alla pittura bolognese di Cinque e Seicento, sono state riallestite con 980mila euro da Pnrr più oltre 140mila euro di fondi ordinari