Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliDue redazioni, un inedito progetto crossmediale: per il prossimo Salone del Mobile di Milano e la Milano Design Week (dal 7 al 13 aprile), i giornalisti di «Il Giornale dell’Arte» e di Askanews uniranno le forze per dar vita a una piattaforma di notizie e contenuti multimediali alimentata quotidianamente. Un flusso di informazioni che spazierà tra arte, cultura, design, società, innovazione, stili e Made in Italy.
All’insegna del tema scelto per il Fuorisalone 2025, «Mondi Connessi», che promuove una progettazione partecipata, celebrando l’arte del coinvolgimento, i siti delle sue testate, ilgiornaledell’arte.com e askanews.it, saranno un content hub di notizie, video news, approfondimenti, interviste, analisi, rivolto a utenti e stakeholder della filiera delle industrie culturali e creative italiane e internazionali.
«Come player di riferimento nel sistema italiano e internazionale dell’informazione artistica e culturale da oltre 42 anni, siamo orgogliosi di attivare sinergicamente il nostro know-how con un’agenzia storica e prestigiosa come Askanews durante una delle settimane apicali dell’industria creativa nazionale, commenta Luca Zuccala, direttore di “Il Giornale dell’Arte”. Leggere, interpretare e diffondere, attraverso la sintesi di molteplici prospettive, i linguaggi della contemporaneità è uno degli obiettivi principe del nuovo corso del Giornale dell’Arte».
«Per un’agenzia generalista da sempre però attenta alla verticalizzazione dei propri contenuti informativi poter collaborare con un unicum d’eccellenza come “Il Giornale dell’Arte rappresenta un’occasione formidabile di crescita in un contesto, quello artistico e più in generale culturale, che andiamo finalmente ad esplorare con tutta la forza della nostra capacità multicanale», ha sottolineato Gianni Todini, direttore di askanews.
Altri articoli dell'autore
Per il sesto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Atlas of the New World»
È un confronto multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società
Provenienti da una collezione privata subalpina, erano stati sequestrati nel 1991 nel corso di un’indagine su scavi clandestini in Toscana. Gli eredi hanno deciso di riconsegnarli allo Stato
Giovedì 16 ottobre, all’Accademia Filarmonica, avrà luogo la conferenza che vedrà l’artista vicentino in conversazione con l’amministratore delegato della Società Editrice Allemandi, Luigi Cerutti, e l’artista Marco Porta