Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIniziato nel 2018 e portato avanti durante il lungo lockdown dei musei francesi, si è concluso il restauro della Cappella reale della Reggia, inaugurata dal re Sole nel 1710. Sullo spettacolare edificio progettato da Jules Hardouin-Mansart nel 1687 e poi ripreso da Robert de Cotte si era intervenuti una quarantina d’anni fa ma quello appena concluso, con un budget di 16 milioni di euro finanziati con l’aiuto di mecenati privati, è stato il primo restauro vero e proprio. Era necessario per consolidare il tetto e la capriata, la cui struttura si era rivelata molto fragile.
Restaurati anche gli elementi scultorei (più di 140 comprese le monumentali statue esterne danneggiate dagli agenti atmosferici), le vetrate e l’organo. Nel complesso della Reggia si è concluso anche, dopo due anni di lavori, il recupero del Boschetto della regina, da decenni in stato di semiabbandono e devastato dalla tempesta del 1999.
In questo suo giardino privato, creato nel 1776 al posto del labirinto di Luigi XIV, Maria Antonietta aveva fatto piantare alberi esotici, essenze nordamericane come il tulipano della Virginia, ciliegi e più di 600 piante di rose di trenta varietà diverse. I restauratori lo hanno restituito nel «modo storicamente più giusto» dopo lunghe ricerche d’archivio.
Si lavorerà invece ancora, fino al giugno del 2022, nell’appartamento di Madame du Barry, la favorita di Luigi XV che si stabilì a palazzo nel 1770. Il re fece allestire per lei da Ange-Jacques Gabriel 14 stanze al secondo piano, alcune delle quali affacciate sulla Cour de marbre. Abitate da diverse personalità e salvatesi dalle distruzioni della Rivoluzione, erano state restaurate nel 1943-47, in piena guerra.
Decori, pareti e pitture presentavano danni da infiltrazioni d’acqua. In dirittura d’arrivo infine i lavori nell’appartamento del Delfino, due stanze e una biblioteca al piano terra che verranno restituiti come erano nel 1750 con i decori, anche in questo caso, di Ange-Jacques Gabriel.

La camera di Madame du Barry prima del restauro © Château de Versailles

Il soffitto della Cappella reale © Château de Versailles, Thomas Garnier

Veduta aerea del boschetto del boschetto della regina dopo il restauro © Château de Versailles, Thomas Garnier
Altri articoli dell'autore
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson
L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo