Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliCi sono finalmente le date. Dal 16 al 21 giugno si procederà a Firenze allo smontaggio della maxigru del cantiere di ampliamento degli Uffizi che da un ventennio occupa il piazzale antistante il museo. Il 21 giugno sulla terrazza del museo, sopra la loggia dei Lanzi, si terrà un evento simbolico, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, per festeggiare la rimozione di fronte al panorama del centro cittadino, finalmente libero dall’ingombrante impianto.
Nei giorni successivi verrà avviato l’allestimento di un nuovo cantiere «light», con un montacarichi molto meno visibile, in modo da portare avanti rapidamente, ma senza nuocere all’estetica, i lavori per il completamento dei Nuovi Uffizi. La realizzazione del nuovo cantiere è stata resa possibile grazie a un finanziamento di circa 180mila euro, messo tempestivamente a disposizione da una cordata di «imprenditori volenterosi».
La gigantesca gru degli Uffizi, alta oltre 60 metri (e visibile a grande distanza dalla città), venne installata nel 2006 per realizzare le principali operazioni di carico, scarico e spostamento di materiali nell’ambito dei lavori di raddoppio degli spazi espositivi della Galleria. Durante il ventennio che ne è seguito negli ambienti della cultura si sono susseguite molte polemiche a proposito del grave danno estetico arrecato dal colosso metallico alla bellezza del panorama fiorentino.
Svariate iniziative erano state avviate nel corso degli anni per cercare di rimuoverlo, tutte senza successo; al punto che, alcuni anni fa, sono addirittura nati account social con foto e post ironici incentrati proprio sulla presunta inamovibilità della stessa gru. Fino ad oggi, giorno di annuncio del suo definitivo smantellamento.
Altri articoli dell'autore
La Casa Bianca ha avviato una revisione dei programmi e delle mostre complesso museale, educativo e di ricerca di Washington, il più grande al mondo, fondato nel 1846. «Niente sul Successo, niente sulla Brillantezza, niente sul Futuro. La Smithsonian è essenzialmente l’ultimo baluardo del “WOKE”», tuona sui social il presidente
Intervistato da Alessandro Sallusti allo Spazio Caffè de La Versiliana a Marina di Pietrasanta, il ministro della Cultura si è espresso su diverse questioni storiche e di attualità
Capolavori di Cézanne, Van Gogh, Modigliani, Degas, Soutine, Manet, Gauguin, Toulouse-Lautrec, Sisley e altri andranno al Brooklyn Museum, al Lacma e al MoMA, in un innovativo accordo di condivisione
L’artista belga è scomparso a 79 anni. Nelle sue installazioni objets trouvés divenivano reliquie dei nostri tempi, da conservare per il futuro come tesori, a sottolineare il legame assurdo che le persone tendono ad avere con gli oggetti materiali