Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde con sullo sfondo la maxigru nel piazzale degli Uffizi

Image

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde con sullo sfondo la maxigru nel piazzale degli Uffizi

Via la maxigru dal piazzale degli Uffizi

In sei giorni, dal 16 al 21 giugno, il colosso metallico verrà smontato, liberando così dalla propria presenza il panorama cittadino

Ci sono finalmente le date. Dal 16 al 21 giugno si procederà a Firenze allo smontaggio della maxigru del cantiere di ampliamento degli Uffizi che da un ventennio occupa il piazzale antistante il museo. Il 21 giugno sulla terrazza del museo, sopra la loggia dei Lanzi, si terrà un evento simbolico, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli, per festeggiare la rimozione di fronte al panorama del centro cittadino, finalmente libero dall’ingombrante impianto.

Nei giorni successivi verrà avviato l’allestimento di un nuovo cantiere «light», con un montacarichi molto meno visibile, in modo da portare avanti rapidamente, ma senza nuocere all’estetica, i lavori per il completamento dei Nuovi Uffizi. La realizzazione del nuovo cantiere è stata resa possibile grazie a un finanziamento di circa 180mila euro, messo tempestivamente a disposizione da una cordata di «imprenditori volenterosi».

La gigantesca gru degli Uffizi, alta oltre 60 metri (e visibile a grande distanza dalla città), venne installata nel 2006 per realizzare le principali operazioni di carico, scarico e spostamento di materiali nell’ambito dei lavori di raddoppio degli spazi espositivi della Galleria. Durante il ventennio che ne è seguito negli ambienti della cultura si sono susseguite molte polemiche a proposito del grave danno estetico arrecato dal colosso metallico alla bellezza del panorama fiorentino.

Svariate iniziative erano state avviate nel corso degli anni per cercare di rimuoverlo, tutte senza successo; al punto che, alcuni anni fa, sono addirittura nati account social con foto e post ironici incentrati proprio sulla presunta inamovibilità della stessa gru. Fino ad oggi, giorno di annuncio del suo definitivo smantellamento.

 

Redazione, 10 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La funzionaria, che attualmente dirige il Parco di Paestum e Velia, si occuperà della gestione ordinaria del complesso, che comprende anche il Pignatelli Cortes e il Museo delle Carrozze

Il «Martirio di Sant’Orsola» rientra nel museo napoletano con un nuovo allestimento che conduce alla sala che lo ospita, a sua volta riallestita

Il 24 settembre il fotografo statunitense sarà insignito dall’Università toscana del titolo magistrale honoris causa in Antropologia e linguaggi dell’immagine

Per il primo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Flowers Drink the River»

Via la maxigru dal piazzale degli Uffizi | Redazione

Via la maxigru dal piazzale degli Uffizi | Redazione