Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoli«Tre aste incredibili per aprire le porte sia ai collezionisti esperti che ai nuovi appassionati, assicurandoci che queste bottiglie eccezionali trovino nuove case dove saranno amate e apprezzate. Un’opportunità unica per acquisire bottiglie con una provenienza impressionante e senza riserva, con le quali ci aspettiamo di attrarre offerenti internazionali a queste divertenti aste di vino e liquori in perfette condizioni». Con queste parole Amayes Aouli, responsabile globale di vino e whisky di Bonhams, lancia i tre appuntamenti online bonhams.com (che fanno capo a Londra e Parigi): The Perfect Provenance: The Burgundy Cellar of Two Friends dal 3 al 23 aprile; Independent Spirits: A Single Owner Collection dal 4 al 23 aprile; Wine Excellence from an Impeccable European Cellar dal 4 al 25 aprile. La prima asta riguarda una selezione di vini della Borgogna, una collezione straordinaria messa insieme da due amici acquistando ogni bottiglia direttamente nei domini, garanzia di una provenienza impeccabile. Decenni di collezionismo confluiti in una cantina costellata di produttori leggendari legati ai vigneti più ricercati, che rispecchiano la profondità e varietà della Borgogna. «Produttori come Charles Lachaux, Mugneret-Gibourg e De Montille sono rappresentati con meravigliose degustazioni verticali e orizzontali da Domaine Méo-Camuzet. Chateau d’Yquem e Chateau Angelus, Biondi Santi e Poggio di Sotto», spiegano dalla casa d’aste. Tra i top lot un Domaine Charles Lachaux della selezione 2021 (6 x 750 ml), stimato 3.000-4.000 £ e per Domaine Mugneret-Gibourg (6 bottiglie del 2020, tra cui Ruchottes-Chambertin, Clos de Vougeot ed Echezeaux, con stima 2.200-3.000 £.

A sinistra: Akashi 2016 Single Tawny Port Cask 4 Year Old #61966 50cl Ghost Series #15. Stima: €200-300. A destra: Shizuoka 3 Year Old Ghost series #20, 2019 (1x 70cl). Stima: €400-600

Punti salienti della vendita Wine Excellence from an Impeccable European Cellar, incluso il lotto migliore, Domaine d'Auvenay, Chevalier Montrachet, 2003 (1 x 750 ml). Stima: € 12.000 - € 16.000
Il secondo appuntamento propone invece 311 lotti e 700 bottiglie provenienti da una collezione francese assemblata per la maggior parte presso La Maison du Whisky, all’asta e durante viaggi all’estero in Europa e Asia. Top lot un whisky Springbank 26 Year Old 1996 Sponge Special Edition (stima 900-1.200 €). «La distilleria Springbank gestita dalla famiglia Mitchell a Campbeltown dal 1837 ed è una delle distillerie più iconiche della Scozia. La collezione offre anche una vasta selezione di etichette indipendenti provenienti da Regno Unito, Francia, Belgio e Germania», aggiungono da Bonhams. Infine un’importante collezione di un unico proprietario con rare bottiglie provenienti dalla Borgogna e dallo Champagne. Tra le etichette Domaine d’Auvenay, Georges Roumier , Ligier-Belair, Pierre-Yves Colin-Morey e Domaine De Villaine. La collezione include anche Champagne di Salon e creazioni di altri produttori di punta come Jean-Louis Chave, Chateau Figeac, Egon Müller, Penfold’s. Tra i top lot le stime spaziano dai 12.000-16.000 € per Domaine Comte Liger-Belair, Vosne Romanee aux Reignots ai 12.000-16.000 € per Domaine d’Auvenay, Chevalier Montrachet, 2003 (1 x 750 ml), a 7.000-9.500 € per Domaine Coche Dury , Meursault Genevieres, 2004.
Altri articoli dell'autore
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989
Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi
Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney
Fino all’1 settembre prosegue alla Reggia di Caserta la grande personale di Michelangelo Pistoletto con lavori dal 1969 a oggi, uniti dalla capacità di innescare attraverso l’arte una trasformazione responsabile della società, missione condivisa anche dal museo ospitante