Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Vinicio Paladini, «Paesaggio urbano», 1925

© Foto Finarte

Image

Vinicio Paladini, «Paesaggio urbano», 1925

© Foto Finarte

Vinicio Paladini affascinato dalle avanguardie sovietiche

Il Criptico d’arte • Conosciuto anche come Vasco dei Vasari, l’architetto italiano fu un personaggio anomalo: nonostante il suo contributo al Futurismo, indagò il modo in cui l’anarchia influenza l’arte

Chi era Vasco dei Vasari? Lo pseudonimo con cui per un tempo si firma Vinicio Paladini (1902-71), un autore la cui vicenda sta all’esatto opposto di ciò che l’odierna mostra futurista di Roma, appiattita su preoccupazioni squisitamente politiche, vorrebbe fra troppi omissis raccontare univocamente. Ebbene, Vinicio Paladini, dioscuro di un altro grande dell’epoca, Ivo Pannaggi, nel 1922 mette in scena alla Casa d’Arte Bragaglia un pionieristico «Ballo meccanico futurista» (e l’anno è lo stesso del «Triadisches Ballett» di Oskar Schlemmer...) pubblicandone sulla rivista «La nuova Lacerba» il Manifesto dell’arte meccanica futurista: Paladini illustra il testo con il personaggio centrale del «Proletario». D’altronde è affascinato dall’impeto delle avanguardie sovietiche, che molto devono al Futurismo e lo dichiarano: nel 1925 pubblica anche il saggio Arte nella Russia dei Soviets

Poi, nel 1926, ecco Paladini collaborare a «Veglia», rivista fondata e diretta a Parigi da Virgilia D’Andrea, agitatrice anarchica che Errico Malatesta, eminente compagno di strada di Bakunin e Kropotkin, definisce «la poetessa dell’anarchia». Qui Paladini pubblica l’articolo come Vasco dei Vasari, prudenza necessaria, la sua, visto che è ancora in Italia. L’influenza dell’anarchia nell’arte, in cui cita tra gli altri Cezanne, Degas, Courbet, Manet, Van Gogh come esponenti della genìa degli autori che hanno scelto il rifiuto di ogni logica di controllo politico e non hanno piegato la testa di fronte alle imposizioni del potere. 

Un personaggio dunque fortemente anomalo, se si guarda al Futurismo fascistizzato propugnato da Marinetti e dai suoi tardivi emuli. Anche negli anni a seguire, quando si laurea in architettura e aderisce al Miar, Movimento italiano per l’architettura razionale, Paladini è ben consapevole che il fascismo è dall’altra parte della barricata, ma non demorde affatto. Preferisce guardare piuttosto al radicalismo dadasurrealista di marca tedesca, accelerando sul piano dei fotomontaggi e collage, in chiave «immaginista». Certo, si può considerarlo anche un minore, ma meglio un Vasco dei Vasari allora che uno pseudoOsho di oggi, prestato a un’operazione sgangherata come la mostra futurista della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Gnamc). 

Flaminio Gualdoni, 17 marzo 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Criptico d’arte • La decisione è stata presa perché la copia bronzea «potrebbe essere percepita come sessista e che potrebbe esserci la necessità di agire in base alla legge federale sulle pari opportunità»

Flaminio Gualdoni ricorda Arnaldo Pomodoro, da poco scomparso, e la sua scultura come «motore qualificativo dello spazio»

Il Criptico d’arte • Realizzata nel 2016 per il Guggenheim di New York, l’opera fu offerta dall’allora curatrice Nancy Spector al neoeletto Presidente americano. Il rifiuto ne segnò il destino: rubata nel 2019 in Inghilterra, fu poi fusa una volta recuperata

Prima le miniature di Beato Angelico e Botticelli, poi le incisioni di Dürer, Rubens, Hogarth e Delacroix, fino a «professionisti» come Beardsley, Daumier e Doré... Infine la rivoluzione impressionista di Vollard che inventa l’arte del «livre de peintre»

Vinicio Paladini affascinato dalle avanguardie sovietiche | Flaminio Gualdoni

Vinicio Paladini affascinato dalle avanguardie sovietiche | Flaminio Gualdoni