Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giuseppe Mancini
Leggi i suoi articoliHa riaperto in riva al Bosforo il Museo di pittura del Palazzo imperiale di Dolmabahçe, ospitato in quella che era la residenza del principe ereditario costruita nel 1856. Inaugurato nel 2014 con un primo allestimento parziale, completato negli anni successivi, è dotato di oltre 11mila metri quadrati divisi tra spazi espositivi su due piani (negli appartamenti finemente decorati), laboratori di restauro, depositi.
Il percorso di visita si snoda attraverso 34 sale tematiche, con 553 opere delle oltre 3mila che fanno parte della collezione. Una raccolta che ha un’origine unica: perché è stata assemblata direttamente dai sultani, attraverso committenze dirette e acquisti a Parigi di autori orientalisti, poi arricchita da pittori turchi di formazione o ispirazione europea.
Comprende capolavori dei pittori europei di corte, come Fausto Zonaro: le grandi tele sulla conquista di Istanbul da parte di Maometto II, o di carattere militare. Spiccano la galleria con i ritratti dei sultani, la raccolta di vedute marine di Ivan Ajvazovskij, nel Salone delle cerimonie, e si può visitare lo studio dell’ultimo califfo Abdülmecid II, che ha dipinto la deposizione del cugino Abdülhamid nel 1909.

Ua veduta interna del Museo di pittura del Palazzo imperiale di Dolmabahçe
Altri articoli dell'autore
Dal 1961 nel sito opera la missione italo-turca dell’Università «La Sapienza» di Roma
La storia mondiale del museo (in tre tomi illustrati) è il risultato di decenni di ricerche dello studioso polacco Krzysztof Pomian
Il comitato direttivo del Centro per il Patrimonio mondiale ha adottato una risoluzione che redarguisce la Turchia (con passaggi severi solo nei toni) e indica azioni da compiere per la riapertura di Santa Sofia
La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali