Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Un'eterna ghirlanda brillante» di Chiara Dynys

Image

«Un'eterna ghirlanda brillante» di Chiara Dynys

Da Cortesi le installazioni di Chiara Dynys

L'artista mantovana propone opere site specific pensate per gli spazi di via Morigi ed un omaggio ad Antonio Canova

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Dopo la presenza lo scorso anno nella sede di Lugano con la personale «Parade», dal 5 maggio Chiara Dynys torna da Cortesi Gallery, ma questa volta a Milano, con la personale «Un’eterna ghirlanda brillante», curata da Giorgio Verzotti. In mostra tre cicli di lavori pensati per gli spazi di via Morigi e la serie «La Blancheur», già esposta da Casamadre a Napoli: un omaggio, questo, ad Antonio Canova nei 200 anni dalla morte, formato da fotografie scattate dall’artista nella Gipsoteca di Possagno, poi ricomposte in un complesso, spaesante montaggio.

Materiale e immateriale si confrontano ancora una volta nel lavoro di Chiara Dynys, e tanto più ciò accade nell’installazione che dà il titolo alla mostra, dove 21 forme specchianti dodecagonali di diverse dimensioni (la maggiore misura oltre 55 centimetri di diametro; nella foto) compongono una sorta di costellazione di astri, «sfaccettati» dall’artista nell’alluminio come fossero diamanti ma dotati di un fondo concavo, che genera bagliori diversi, in relazione all’incidenza della luce.

Se 16 di quelle «gemme» sono ordinate in una composizione che ruota intorno alla maggiore, evocando l’impianto circolare della «Deposizione» di Pontormo (1526, Cappella Capponi in Santa Felicita, Firenze), le altre cinque scintillano sulla parete accanto, disposte come gli astri della costellazione Vega, tutte emanando una luce che smaterializza la loro fisicità. Con queste sono in mostra il ciclo «Parade Perspective», con le inconfondibili cornici di metacrilato della Dynys, qui declinate però in modo inedito, e gli esemplari più recenti del ciclo «Tutto», avviato nel 2015, in cui l’artista s’interroga sul rapporto tra passato e futuro.

«Un'eterna ghirlanda brillante» di Chiara Dynys

Ada Masoero, 04 maggio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Villa Reale, le sculture dell’artista elvetico e della collega canadese-egiziana di origine armena dialogano con le collezioni ottocentesche della Gam

Per il secondo appuntamento dedicato alla «Collezione Inattesa», Luca Massimo Barbero sceglie un momento specifico dell’arte del secolo scorso e, in particolare, dedica un focus a Rauschenberg

Dodici nuove opere su lino, quattro bronzi dipinti e una carta compongono il vivace percorso dell’artista americana allestito nella sede milanese di MASSIMODECARLO

Per l’anniversario del maestro americano, attorno a cui ruota miart, il Museo del Novecento di Milano ospita otto suoi capolavori che dialogano con il rinnovato allestimento 

Da Cortesi le installazioni di Chiara Dynys | Ada Masoero

Da Cortesi le installazioni di Chiara Dynys | Ada Masoero