Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliLa rinascita del Forte di Belvedere, la storica fortezza medicea, costruita dal 1589 su progetto di Bernardo Buontalenti, già da qualche anno tornata a essere sede di importanti mostre (Zhang Hua, 2013; Giuseppe Penone, 2014; Antony Gormley, 2015; Jan Fabre, 2016; Ytalia, 2017, ed Eliseo Mattiacci, 2018) si compie col ritorno definitivo del bene alla città, grazie all’Accordo di valorizzazione del bene tra Comune, Demanio e Soprintendenza.
Trasformato in caserma nel ’700, il Forte divenne fruibile al pubblico nel 1958 fino agli anni ’90; poi di nuovo dal 1999 quando fu stipulata una nuova convenzione tra Ministero delle Finanze e Comune.
Chiuso per lavori per la messa in sicurezza, in seguito a gravi incidenti, con un investimento dell’amministrazione pari a poco meno di due milioni di euro, tra il 2008 e il 2013, è destinato a divenire contenitore multidisciplinare della contemporaneità.

Il Forte Belvedere a Firenze
Altri articoli dell'autore
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)