Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Solo opere inedite, tutte basate sulla fotografia, compongono la personale di Stefano Arienti (Asola, Mn, 1961) presentata fino al 24 settembre da Christian Stein.
Sulle fotografie (scattate da lui) l’artista interviene con tre diversi approcci: in un gruppo di lavori si serve come supporto della microciniglia, che conferisce alle immagini un’inattesa matericità e una singolare profondità; nel secondo gruppo, le fotografie sono stampate su carta, che Arienti però, con una pratica inaugurata negli anni ’80, trafora come se si trattasse di cartoni da spolvero, creando al verso il tracciato dell’immagine sottostante.
La terza, infine, è un’assoluta novità: con una tecnica messa a punto dal 2019, dopo aver spruzzato acqua, Arienti stende sulla fotografia bagnata un velo di colore acrilico. Una volta asciugata, l’immagine conserva lievi tracce delle gocce, acquisendo una speciale vibrazione. In tutte, il soggetto è la vegetazione (Arienti è laureato in Agraria, anche se ha poi sviluppato studi in numerosi altri campi), seppure una vegetazione su cui l’uomo è intervenuto con la sua opera, lasciando inevitabili tracce.

Una veduta della mostra «Stefano Arienti», Galleria Christian Stein, Milano. In particolare «Semaforo rosso», 2019; «Doppio semaforo rosso», 2019 © Artista e Galleria Christian Stein, Milano Foto di Agostino Osio
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate