Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Le vasche termali a Petriolo

Image

Le vasche termali a Petriolo

I bagni di papa Pio II

A Petriolo progetto di recupero delle vasche termali e degli edifici medievali

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Erano le terme in cui nel Quattrocento si bagnava il papa umanista Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, ma ora, a chi vi sosta, appare ben più in vista lo stabilimento moderno. È dunque significativo il progetto di recupero guidato da Adriano Paolella per Italia Nostra, in collaborazione con tutti gli enti territoriali, che prevede il restauro delle mura, sorte con torri e porta a cingere un ettaro di terreno in cui sono collocate le vasche termali, e una campagna di scavi che ha rivelato i resti di numerosi edifici medievali.

Petriolo era infatti ricca fin dal Medioevo di locande, taverne, mercati e terme pubbliche, collocati entro una cinta muraria di presidio; il suo grande fasto culmina nel XIV secolo, ma poi Petriolo scompare da tutti i documenti. Negli ultimi anni però il notevole pregio naturalistico di tutta l’area, insediata sulle sponde del Farma con le sorgenti d'acqua sulfurea che si riversano nel fiume, ha subito un degrado notevole.

Italia Nostra da tempo ha seguito l’evoluzione dei luoghi, con un metodo che si richiama alla Convenzione di Faro (2005) e ipotizza, come recita la convenzione europea (sottoscritta dall’Italia nel 2013, ma non ancora ratificata, Ndr), che non vi possa essere salvaguardia e valorizzazione di un bene se non vi è la piena partecipazione delle comunità, le quali, se consapevoli del proprio patrimonio, possono divenirne i principali custodi.

Le vasche termali a Petriolo

Laura Lombardi, 21 luglio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista toscana inaugura il «Project Space» di Palazzo Strozzi con un’installazione che, ispirata ai versi di Eliot e con riferimenti a Brueghel, Bacon e Paula Rego, «riflette più sull’assenza umana che sulla sua presenza»

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

I bagni di papa Pio II | Laura Lombardi

I bagni di papa Pio II | Laura Lombardi