Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I cimeli dei Fratellini

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Il festival del circo di Montecarlo compie 40 anni. In quest’occasione Artcurial organizza il 20 gennaio una vendita dedicata alla famiglia circense Fratellini

Il capostipite, Gustavo (Firenze 1842-Parigi 1902), aveva cominciato come cavallerizzo e acrobata al trapezio prima di fondare nel 1872 una compagnia itinerante. Il trio di fratelli clown formato da Paolo (1877-1940), Francesco (1879-1951) e Alberto (1886-1961) divenne molto celebre a Parigi tra il 1909 e il 1940. I tre tradussero in francese i loro nomi e installarono il tendone al circo Medrano, ma si esibirono anche in molti cabaret. I loro sketch ispirarono pittori come Picasso, Derain e Dufy, e scrittori come Radiguet e Cocteau.

Tra i circa cento lotti all’incanto figurano diversi quadri, disegni, incisioni di Edmond Heuzé, Marcel Vion, Fernand Fernel, Jules Monge o ancora Pierre Lacroix, spesso con dedica o autografo. Diversi sono i documenti fotografici d’epoca, come uno scatto di A.R. Endrey, fotografo «ufficiale» del Cirque d’Hiver (1923-24).

Tanti gli oggetti personali appartenuti ai tre clown, come l’abito di scena di velluto e strass indossato da Francesco Fratellini (stime 4-6mila euro) e la sua chitarra del 1930 ca, modello Resonator, firmata a numerata (4-6mila euro). In vendita anche un manifesto degli anni ’20-’30, con i tre fratelli, stampato a Parigi da Bedos & Cie (4-6mila euro).

Luana De Micco, 10 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

I cimeli dei Fratellini | Luana De Micco

I cimeli dei Fratellini | Luana De Micco