Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il mare a Milano

Il mare a Milano

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Nella Milano del dopo Expo nascono nuove realtà per la creatività e l’aggregazione culturale: nel mese di maggio, nella zona ovest della città, s’inaugura dopo il restauro la cascina settecentesca Torrette di Trenno (via Gabetti 15), prima sede di «Mare culturale urbano», un centro di produzione artistica promosso dal Comune e da operatori privati, che si avvia qui in attesa del completamento dell’edificio in costruzione in via Novara 75, con i suoi 7.700 metri quadrati aperti 365 giorni all’anno, dalle 8 alle 2 di notte.

Qui troveranno posto cinema, sale teatrali e per concerti, spazi per mostre, studi di registrazione e sale prova musica, atelier, postazioni di coworking e spazi per la comunità, caffè e bistrot, oltre a una corte e una grande area di verde pubblico. Il progetto è stato ideato nel 2012 da Andrea Capaldi, Benedetto Sicca e Paolo Aniello che, sul modello di luoghi come il Matadero a Madrid, il Vooruit a Gand e altri centri europei, intendevano realizzare un luogo di sperimentazione artistica, inclusione sociale e rigenerazione urbana in una zona periferica di Milano.

Nel 2014, vinto il bando del Comune per la concessione dell’area dismessa di via Novara («Il Comune dà la concessione dello spazio a titolo gratuito per 30 anni, precisa l’assessore al Demanio Daniela Benelli: il polo culturale non ci costa altro»), si sono avviati il progetto architettonico e quello culturale.

 

Ada Masoero, 20 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Il mare a Milano | Ada Masoero

Il mare a Milano | Ada Masoero