Image

Una veduta del Parco Internazionale della Scultura di Banca Ifis a Mestre nei giardini di Villa Fürstenberg

Image

Una veduta del Parco Internazionale della Scultura di Banca Ifis a Mestre nei giardini di Villa Fürstenberg

Il Parco Internazionale della Scultura di Banca Ifis

Nei suoi 22 ettari, il parco di Villa Fürstenberg ospita opere di Botero, Morris, Mitoraj, Valdés e Consagra

Antonio Mirabelli

Leggi i suoi articoli

In occasione dei quarant’anni dalla propria fondazione, Banca Ifis festeggia con l’inaugurazione del «Parco Internazionale di Scultura di Banca Ifis», ospitato all’interno della cinquecentesca Villa Fürstenberg a Mestre (Ve), oggi sede della Banca. L’esposizione permanente di sculture monumentali è nata per volontà del presidente della banca, Ernesto Fürstenberg Fassio, e si articola sinergicamente all’interno dello splendido giardino naturalistico di Villa Fürstenberg.

Lo spazio espositivo vede dialogare con armonia opere di artisti come Botero, Morris, Mitoraj, Valdés e Consagra con la biodiversità degli oltre 22 ettari del giardino, creando un ambiente in cui arte e natura si nutrono reciprocamente. Il parco, curato da Giulia Abate e Cesare Biasini Selvaggi, aprirà le sue porte al pubblico a partire dalla primavera del 2024 e vedrà ogni anno l’inserimento di nuove sculture al fine di dare linfa costante al rapporto tra arte e natura.

Pensato per la collettività e per donare al territorio di riferimento l’opportunità di confrontarsi con l’arte intesa quale valore sociale, il parco è espressione anche di un valore aziendale. Infatti Banca Ifis ha costruito con l’arte una solida relazione che affonda le sue radici in molteplici progetti come «Kaleidos», il Social Impact Lab della Banca che promuove attività di impatto sociale a favore della comunità e che ha dato vita a «Economia della Bellezza», una piattaforma per la cultura d’impresa, nata nel 2021, con l’intento di studiare, raccontare e promuovere quella fetta di imprenditoria italiana che traduce in business l’identità e le tradizioni del nostro Paese. Giunta quest’anno alla sua terza edizione «Economia della Bellezza» 2023 si è concentrata sulla manifattura italiana, approfondendo il lavoro di artigiani indipendenti e imprenditori del comparto.

Una relazione importante quella tra arte e impresa, dunque, che sempre più si pone al centro di strutturate strategie di Corporate Social Responsibility con iniziative e programmi rivolti alla collettività e al benessere sociale e di cui il Parco di Banca Ifis è testimonianza.
 

Una veduta del Parco Internazionale della Scultura di Banca Ifis a Mestre nei giardini di Villa Fürstenberg

Antonio Mirabelli, 19 ottobre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il fitto programma di vendite si è spostato dalla Grande Mela verso l’asse Europa-Asia: da Dorotheum primeggia Ceroli (100mila euro, record per l’artista), da Christie’s Warhol e da Phillips Basquiat, Salvo e Boetti da Christie’s Milano

 

 

In un clima piuttosto prudente, si sono tenute le sessioni primaverili di Phillips e Sotheby’s durante le quali sono stati ottimi i risultati per Yoshitomo Nara e qualche grande maestro occidentale

Le case d’asta si preparano per gli incanti che prenderanno il via il 6 marzo, presentando proposte ricche e calibrate, dall’Impressionismo alle correnti più spiccatamente contemporanee

A trent’anni dalla sua scomparsa, la casa d’aste londinese celebra Alighiero Boetti con la mostra «Mettere al mondo il mondo», un’occasione per ammirare da vicino le opere dell’artista che saranno offerte nelle prossime aste del 7 marzo

Il Parco Internazionale della Scultura di Banca Ifis | Antonio Mirabelli

Il Parco Internazionale della Scultura di Banca Ifis | Antonio Mirabelli