Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

NEWS

Riemerso dai depositi del Musée des Beaux-Art della cittadina francese, il dipinto viene sottoposto un restauro che dovrà confermare se davvero «non è una copia tarda, ma piuttosto una versione coeva di altre opere simili»

La tela del maestro olandese, proveniente dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, inaugura il ciclo di mostre L'Ospite che vedrà alternarsi a Palazzo Citterio una serie di capolavori della storia dell'arte

Le opere di Giangiacomo Rossetti e Giuseppe Gabellone si aggiungono alla BG Art Gallery, progetto curato da Vincenzo De Bellis, protagonista anche di un talk durante la settimana dell'arte milanese.

Un documentario internazionale della serie «Art Night» presenta in prima visione tv gli ultimi studi e le più recenti ipotesi sulle origini e la provenienza della colossale statua in bronzo simbolo della Serenissima

Due fotografe, Arianna Sanesi e Mika Sperling, raccontano di femminicidio e violenza contro le donne senza luoghi comuni e retorica. Abbiamo messo in dialogo i loro lavori

Articoli precedenti

Alla fine di febbraio l’avvocato Rob Meijer ha presentato ricorso presso la Corte Suprema olandese a nome di quattro musei della Crimea da cui provengono centinaia di oggetti esposti in una mostra ad Amsterdam

Il Presidente dell’Associazione italiana Archivi d’Artista ricorda competenze e specificità di chi studia, riconosce e salvaguarda l’opera degli artisti

L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sta restaurando la «Madonna con Bambino e santi», terracotta invetriata del 1450-51 custodita dalla Galleria Nazionale delle Marche

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Norman Rosenthal, curatore, storico dell'arte ed Exhibitions Secretary alla Royal Academy of Arts di Londra dal 1977 al 2008, indirizzata al direttore dell'Ermitage di San Pietroburgo Michail Piotrovskij

Il suggerimento di un lettore valido anche in occasione di inaugurazioni, convegni e seminari

In merito alla vendita da parte di Capitolium di un disegno attribuito alla scuola di Fontainbleau

Tre acquerelli appartenuti al Vaticano e a Giorgio III non hanno interesse storico-artistico

Presentati i risultati della Capitale Europea della Cultura 2019.

Mostra altri