Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliCon un diametro della cavea di 109 metri il Teatro antico di Taormina (III secolo a.C.) è dopo quello di Siracusa il più grande della Sicilia, e dal punto di vista paesaggistico anche il più suggestivo per l’incredibile posizione dominante e una vista sulla baia di Naxos e il Monte Etna. È inoltre un teatro ancora in funzione (come quello di Siracusa), che ospita spettacoli ed eventi.
Una delle novità più recenti è l’introduzione di un percorso pedonale chiamato «Il sentiero di Goethe» che consente di ascendere al teatro dalla parte più bassa di Taormina, passeggiando tra la macchia mediterranea e gli ulivi secolari. È stato infatti aperto al pubblico il secondo ingresso, quello a valle dell’abitato, vicino alla villa comunale.
Un restyling ha poi riguardato tutta la segnaletica con indicazioni bilingui. Il teatro è uno dei numerosi siti di competenza del Parco archeologico Naxos Taormina che dal 2013 gestisce anche il museo di Naxos a Giardini Naxos, Villa Caronia, e di recente, Palazzo Ciampoli a Taormina, la riserva naturale di Isola Bella e le aree archeologiche di Taormina e Francavilla.
Una novità di rilievo come ci racconta la direttrice Vera Greco (a cui è intanto subentrata Gabriella Tigano) riguarda il vecchio museo archeologico di Naxos: «Stiamo attualmente lavorando a uno studio di fattibilità per il progetto museologico e museografico del Castello di Schisò, che è stato acquistato dalla Regione a ottobre del 2018 (per 3,4 milioni di euro, Ndr), procederemo dando un incarico di progettazione esecutiva; nel Castello, una volta terminati i lavori di adeguamento museale, verranno trasferite le collezioni del vecchio museo archeologico, che una volta ristrutturato ospiterà gli uffici, attualmente dislocati in più sedi».
Il Parco nel 2018 è risultato il più visitato dell’isola con quasi 1 milione di visitatori (993.668) e incassi complessivi di 7.151.443 euro.

L'Isola Bella prospiciente Taormina vista da Villa Caronia
Altri articoli dell'autore
Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco
Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città