Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Inattuali

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Fino al 28 febbraio la Galleria de’ Foscherari presenta la mostra «Pier Paolo Calzolari/Giorgio Morandi/Claudio Parmiggiani».

L’occasione è il cinquantenario della morte di Giorgio Morandi (1890-1964) e il presupposto che ai maestri del Novecento si guardi non perché divenuti «classici» (ossia sempre attuali) bensì al contrario perché «inattuali». Di qui il dialogo fra un maestro «inattuale» come Morandi con due artisti che potrebbero essere stati suoi allievi: Calzolari e Parmiggiani.

«Il primo, impostosi come protagonista dell’Arte povera, spiega Pasquale Ribuffo, titolare della galleria, ha scelto poi la ricerca rischiosa e solitaria di un’essenza artistica, della quale, per citare Heidegger, si è perso anche il linguaggio per esprimerla. Il secondo si è affermato per la ricerca, questa volta l’allusione è a Walter Benjamin, delle tracce che l’arte ha lasciato dei suoi percorsi storici nella forma di reperti archeologici».

Inoltre, non è solo dettaglio biografico che i due artisti vivano appartati, nella ricerca di una visuale esterna da cui farsi osservatori e critici del mondo, così come Morandi viveva isolato (ma non recluso dal contatto culturale internazionale) in via Fondazza o nella solitudine di Grizzana.

Accanto alla «Nevicata» del 1940 e alla «Natura morta» del 1931 di Morandi, figurano tre lavori di Calzolari: «Valori plastici» (2005), «Natura morta» (2006) e la «Fontana» (2014), realizzata per questa esposizione, insieme a una grande installazione site specific di Parmiggiani.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 08 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità

Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia

I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato

Nel Museo di Santa Caterina a Treviso le diverse interpretazioni date all’immaginario emotivo e fideistico di Cristo e Maria Maddalena dal Duecento al Novecento

Inattuali | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Inattuali | Giovanni Pellinghelli del Monticello