Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dal 21 novembre al 4 dicembre lo Studio Trivoli, in via Pietro Cossa 1, presenta 40 dipinti dei più significativi vedutisti veneziani, riuniti dall’avvocato e collezionista Ernesto Trivoli e dall’antiquario romano Cesare Lampronti (ora a Londra) nella mostra, a ingresso libero, «L’incanto del vedutismo. Il ’700 a Venezia».
Protagonisti della rassegna sono artisti come Canaletto, Francesco Guardi, Luca Carlevarijs, Bernardo Bellotto, Jacopo e Michele Marieschi, insieme ai meno noti ma finissimi pittori William James, Jacopo Fabris, Carlo e Giovanni Grubacs, il Maestro della Fondazione Langmatt, Johann Richter e altri ancora, che nel ’700, ma anche nell’800, apprezzati com’erano dai viaggiatori del Grand Tour, contribuirono a diffondere nel mondo la fama di Venezia.
In gran parte usciti per la prima volta dalle collezioni private che li conservano, tutti accompagnati da attestati di libera circolazione, questi seducenti dipinti rappresentano delle primizie per il mercato.

«Ponte di Rialto», di Bernardo Bellotto
Altri articoli dell'autore
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate
Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese