Image
Image

Indipendenti non necrotizzati

Il panorama fieristico torinese si arricchisce di quattro appuntamenti

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Nest è la prima edizione di un festival dedicato ai centri italiani di produzione artistica indipendente, parte del network internazionale Nesxt che comprende enti non profit, associazioni e collettivi. Nello spazio Q35 dal 4 al 6 novembre si possono visionare i progetti di 20 spazi selezionati tra cui Wunderkammer (Trento), Museo d’Inverno (Siena), Bocs (Catania) e Cose Cosmiche (Milano). Accanto a essi una sezione dedicata alla grafica con produzioni di una decina di collettivi ed editori come Print About Me (Torino) e Chicken Broccoli (Roma). Il tutto accompagnato da un programma di performance, concerti, conferenze, proiezioni, djset e workshop con ospiti italiani e internazionali.

Non manca un circuito off attivo sino al 6 novembre con mostre ed eventi in una ventina di spazi cittadini; a parteciparvi collettivi e gallerie torinesi come Diogene, Spazio Ferramenta e Galleria Moitre e due ospiti stranieri, Galerie ambulante-Association ART’ccessible (Marsiglia) e Pasaj (Istanbul). «Attorno a Nesxt, spiega la direttrice artistica Olga Gambari, si sta aggregando un’energia e una progettualità di reale networking nuovo e positivo, estraneo a situazioni necrotizzate e a strategie collettive ormai obsolete e asfittiche».

Al richiamo dell’indipendenza risponde anche la prima edizione di Dama, piccola fiera ispirata a Le città invisibili di Calvino in Palazzo Saluzzo Paesana dal 2 al 6 novembre. Nove gallerie internazionali, di cui soltanto due italiane, presentano lavori di non più di due artisti in dialogo con l’architettura settecentesca. Tra gli espositori il torinese Giorgio Galotti, con Sarah Jane Hoffmann e Piotr Skiba, e Antenna Space di Shanghai con Yu Honglei.

Infine altri due festival: theGIFER, dedicato a opere in formato digitale Gif, dal 2 al 6 novembre in vari spazi cittadini come le stazioni della metropolitana e il Museo Nazionale del Cinema, e Torino Graphic Days, dedicato al visual design con workshop conferenze, performance, mostre e djset da Toolbox dal 3 al 6 novembre.

Jenny Dogliani, 01 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presentata all’Accademia Albertina la seconda edizione del Festival di fotografia che tra aprile e giugno porterà a Torino 12 mostre e 16 artisti

Alla Salaborsa di Bologna la prima mostra del progetto di mappatura artistica del Friuli Venezia Giulia: dieci opere di dieci artisti tra il mistico, l’esotico e il sociale

È il nuovo record registrato da un’auto di Formula 1: la Mercedes-Benz W196R Stromlinienwagen del 1954

Nella sede parigina la prima personale francese dell’artista brasiliano che dipinge le contraddizioni culturali ed esistenziali dall’infanzia all’età adulta, già apprezzato anche da Phillips

Indipendenti non necrotizzati | Jenny Dogliani

Indipendenti non necrotizzati | Jenny Dogliani