Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Kinbaku e sentimento

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

L’opera fotografica di Nobuyoshi Araki non si limita ai celebri scatti erotici del bondage giapponese, le regole ancestrali del Kinbaku le cui origini risalgono al XV secolo: donne con le mani e i piedi legati, i corpi nudi, i seni strizzati tra le corde, in posizioni di sottomissione, tra ossessione e sensualità. La retrospettiva che al noto fotografo (nato a Tokyo nel 1940) dedica fino al 5 settembre il tempio parigino delle arti asiatiche, il Musée Guimet, ripercorre cinquanta anni di carriera, dal 1965 a oggi, dalle prime serie «Teatro dell’amore» fino a opere inedite, tra cui l’ultima, del 2016, realizzata appositamente per il museo, «Tokyo Tombeau».

La mostra, attraverso più di 400 scatti e in un percorso cronologico, affronta tutte le tematiche care ad Araki, il desiderio e l’erotismo, con il ciclo dei fiori, le vedute della città di Tokyo, la morte, l’evocazione costante di elementi autobiografici, in particolare la relazione con la moglie Yoko, con le serie del viaggio «sentimentale» di nozze del 1971 e il viaggio «d’inverno» del 1990, anno della morte di lei. L’aspetto più originale della mostra è che il museo ricrea anche lo spazio intimo dell’atelier, laboratorio di idee, del fotografo, per il quale «la fotografia è innanzi tutto un mezzo per esistere».

Luana De Micco, 23 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

Kinbaku e sentimento | Luana De Micco

Kinbaku e sentimento | Luana De Micco