Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

JR all’interno di Galleria Continua Paris, 2021. Foto di Lorenzo Fiaschi. Cortesia Galleria Continua

Image

JR all’interno di Galleria Continua Paris, 2021. Foto di Lorenzo Fiaschi. Cortesia Galleria Continua

La vita Continua anche a Parigi

Una nuova filiale della galleria di San Gimignano

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

«Uno spazio accogliente, un luogo conviviale, flessibile, non omologato ai canoni del white cube, che coniughi arte, socialità e cultura. Un ambiente aperto alla multiculturalità dove persone con storie, risorse e interessi differenti possano incontrarsi anche semplicemente per leggere una rivista o per scambiare impressioni, esperienze, progettualità: questa è Continua Paris a Parigi, ultima in ordine di tempo tra le sedi internazionali della galleria di San Gimignano (che oltre alla casa madre toscana ha filiali anche a Pechino, L’Avana, Roma, San Paolo del Brasile e Les Moulins in Francia) nelle parole dei suoi fondatori Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo.

Gli 800 metri quadrati su due piani all’angolo tra Rue du Temple e Rue Michel-le-Comte, nel cuore del Marais, si aprono al pubblico (su prenotazione) il 21 gennaio. Sino al 20 febbraio ospitano una collettiva attraverso la quale la Continua esalta la sua estensione intercontinentale: «Truc à faire» (qualcosa da fare) schiera le superstar della galleria, tra le quali Ai Weiwei, Daniel Buren, Anish Kapoor, Michelangelo Pistoletto e Pascale Marthine Tayou.

Il curatore di questa prima uscita è, come si usa oggi, un artista di casa, JR, scuderia Perrotin. A lui si deve un allestimento che conserverà, prima della ristrutturazione, la memoria dello spazio, ancora dotato delle scaffalature del negozio all’ingrosso di pelletteria che qui aveva sede.

JR all’interno di Galleria Continua Paris, 2021. Foto di Lorenzo Fiaschi. Cortesia Galleria Continua

Da sinistra Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigillo e Mario Cristiani, i tre soci fondatori di Galleria Continua, davanti a «Big & Small», di Nedko Solakov, 2020. Cortesia dell'artista e di Galleria Continua

Veduta esterna della sede di Galleria Continua Paris, situata all’angolo tra rue de Temple e rue Michel-le-Comte, 2021. Foto di Salem Mostefaoui. Cortesia: Galleria Continua

Franco Fanelli, 19 gennaio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Al Kunstmuseum, in sequenza, due mostre parallele raccontano l’eresia e la ribellione di due artiste torinesi agli antipodi (o quasi)

La vita Continua anche a Parigi | Franco Fanelli

La vita Continua anche a Parigi | Franco Fanelli