Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliLa Galleria Spada, uno dei 43 musei del Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, ospiterà il 13 febbraio una giornata di studi dedicata a Giovanni Lanfranco. L’iniziativa, che prende le mosse dall’approfondimento stilistico e diagnostico condotto sul «Giovane con berretto piumato», dipinto conservato nella collezione seicentesca dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada, prevede, tra gli altri, i contributi di Adriana Capriotti, direttrice della Galleria Spada, Erich Schleier e Silvia Danesi Squarzina.
Nel corso dell’iniziativa e fino al 19 febbraio sarà inoltre possibile ammirare, nella stessa sala del museo che conserva l’opera, l’importante dipinto di Lanfranco (recentemente rintracciato dalla galleria romana Giacometti Old Master Paintings) raffigurante «Il ritorno del figliol prodigo», originariamente in collezione Giustiniani e ora di proprietà privata italiana: i due quadri, infatti, si pongono in una strettissima relazione che sarà appunto l’oggetto di approfondimento dell’incontro di studio.

Giovanni Lanfranco, «Il ritorno del figliol prodigo»
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»