Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliLa Russian Sale di Bonhams presenta l’8 giugno una «Natura morta con pesce e fiori» (del 1909) del padre dell’Avanguardia russa, Michail Fëdorovic Larionov, stime 100-130mila euro. Fondatore di due importanti gruppi di rottura dell’avanguardia russa, il «Fante di Quadri» (1909-11) e l’ancora più radicale «La Coda dell’Asino» (1912-13), Larionov si formò all’esperienza diretta dell’avanguardia europea, del Cubismo francese, dell’Espressionismo tedesco, grazie all’aiuto del maggiore collezionista russo dell’epoca, Sergej Shchukin.
L’artista ha evoluto la pittura di formazione postimpressionista in un linguaggio nuovo di pittura astratta: l’opera in asta fissa un momento cruciale nella poetica di Larionov e rispecchia quella conciliazione tra influenze del Modernismo europeo e tradizioni stilistiche e tematiche dell’arte russa (soprattutto legate all’arte sacra e alle icone) che rimane tratto comune a tutta la pittura russa del primo ’900.
Accanto all’opera di Larionov, un esempio tipico dell’800 russo: «Il libro di favole» (250-380mila euro) di Aleksej Aleksjevic Harlamov (1840-1925), autore dei celebri ritratti dello zar Alessandro II (1874), del suo mecenate e mentore Turgenev (1875) e della famiglia del principe Pavel P. Demidov di San Donato (1883), nella cui villa di Pratolino a Firenze soggiornò a lungo.
Altri articoli dell'autore
Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità
Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia
I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato
Nel Museo di Santa Caterina a Treviso le diverse interpretazioni date all’immaginario emotivo e fideistico di Cristo e Maria Maddalena dal Duecento al Novecento