Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvano Manganaro
Leggi i suoi articoliNel settimo e ultimo appuntamento del ciclo «Percezioni» ideato della Fondazione Volume! è la volta di Mimmo Paladino. La formula è quella iniziata un anno fa, anticipando le pratiche oggi comuni per la visita a musei e gallerie: niente inaugurazione, visite solo su prenotazione e accesso limitato a un visitatore alla volta.
Le motivazioni, però, non avevano (e non hanno) nulla a che fare con il Covid-19 ma recepivano un’esigenza di Francesco Nucci, neurochirurgo e presidente della Fondazione, ovvero analizzare con metodologie e parametri scientifici la percezione degli interventi artistici da parte del pubblico. Per questo si entra uno alla volta, si lasciano all’entrata cellulari e orologi e si risponde a un questionario.
Dal punto di vista della ridefinizione dello spazio (da sempre la specificità di Volume!), il visitatore si trova davanti un lungo corridoio, pensato come momento di «purificazione sensoriale» e preparazione a quella che si palesa, alla fine del percorso, come una sorta di epifania. In questo caso è un’immersione nel colore, visitabile dal 24 settembre e per tutto ottobre.

Mimmo Paladino. Foto: Stefano Tinto
Altri articoli dell'autore
Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983
Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini
Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore
La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi