Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliPhillips celebra il risultato di 155 milioni di dollari, 142 milioni di euro, della «20th Century & Contemporary Art Evening Sale di New York», preceduta dalla vendita «Living the Avant-Garde: The Triton Collection Foundation», come secondo miglior risultato storico della casa d’asta. Complessivamente sono stati offerti cinquantasei opere e vendute cinquantaquattro, per un totale di vendita del 96% per lotto e 98% per valore. Top lot assoluto «Abstraktes Bild (636)» di Gerhard Richter che ha raggiunto i 35 milioni di dollari.
La collezione Triton ha visto diciassette opere su trenta aggiudicate oltre il milione di dollari e un totale di 84,7 milioni di dollari, quasi 78 milioni di euro. Come previsto i primi tre top lot sono stati Fernand Léger, «Le 14 juillet» (1912-13ca.), aggiudicato a 17.625.000 dollari, Pablo Picasso, «Femme en corset lisant un livre» (1914-18 ca.), venduto a 14.762.500 dollari e Georges Braque, «La bouteille de Bass» (1911-12), venduto per quasi 8,5 milioni di dollari. Per quanto riguarda l’arte italiana Piero Manzoni, «Achrome» (1959), è stato aggiudicato a 1.754.000 dollari e Gino Severini, «Mare = Ballerina» (1913-14), con una stima di 80-120mila euro, ha raggiunto 444.500 dollari. La «20th Century & Contemporary Art Evening Sale di New York» ha totalizzato 67,6 milioni di dollari.
Oltre al già citato Richter, i migliori risultati sono stati quelli di Georg Baselitz, «Ein Roter» (1966), 7.320.000 dollari, e Keith Haring, «Untitled» (1983), 3,2 milioni. Quindici lotti hanno realizzato più di un milione di dollari, incluso Lucio Fontana, «Concetto spaziale, Attese» (1964), aggiudicato per 1,5 milioni. Emilio Vedova, «Ciclo della Protesta (Brasile ’56)», con stima 400-600mila dollari, è stato venduto per 698.500 dollari. Importante risultato per la pittrice britannica Jadé Fadojutimi, nata nel 1993, che con «Quirk my mannerism» (2021), venduto a 1.935.500 dollari, ha migliorato il suo record mondiale.
Questo record e l’inclusione nei primi dieci top lot, oltre a Haring, di Kawa, «Untitled (DBZ2)» (2007), battuto a 1.875.000, sottolinea come il pubblico internazionale premi sempre le proposte più contemporanee offerte da Phillips. Robert Manley, Deputy Chairman e Worldwide Co-Head of 20th Century & Contemporary Art e Jean-Paul Engelen, President, Americas, and Worldwide Co-Head of 20th Century & Contemporary Art hanno espresso la legittima soddisfazione per lo storico risultato. Keesjan Cordia della Triton Collection Foundation ha dichiarato: «Alla Triton Collection Foundation abbiamo sempre raccolto i veri pionieri del mondo dell’arte, perché la nostra missione è quella di condividere il loro lavoro con gli appassionati d’arte di tutto il mondo. Adesso guardiamo a un futuro luminoso, in cui continueremo a collezionare e apprezzare i nuovi pionieri, creando il loro spazio nella storia dell’arte».

Altri articoli dell'autore
L’energia è ottima, ma il momento non è facile, il moderno segue il mercato e in generale le nuove proposte hanno prezzi contenuti, ma l’offerta è di qualità e sfida i collezionisti a impegnarsi oltre il pilota automatico
Tra le tante mostre in programma nell’istituzione milanese, inserite nei palinsesti della settimana dell’arte e la futura in concomitanza con il Salone del Mobile, gli omaggi a John Giorno, Franco Raggi ed Ettore Sottsass
Da Building, a Milano, sono allestite in un articolato percorso suddiviso in capitoli novanta opere per la prima personale della galleria dedicata all’artista marchigiano
Al Mudec di Milano sessanta superstar della fotografia riflettono sul concetto e i canoni dell’essere belli, a partire dall’Ottocento, e di come siano cambiati con l’avvento della pellicola prima e del digitale poi