Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliIl 31 agosto 1870 a Chiaravalle nasceva Maria Montessori. Cosmopolita, pedagogista, libera pensatrice e laureata in medicina ha ideato un metodo educativo rivoluzionario, fondato sull’inventiva dei bambini e ha contribuito all’emancipazione femminile. Chiamò Villa Chiaravalle la sua ultima casa a Noordwijk in Olanda, dove è morta il 6 maggio 1952 ed è sepolta. Nella dimora natale il Comune di Chiaravalle ha creato la Casa Montessori, afferente all’Associazione Nazionale Case della Memoria.
Gestita dalla Fondazione Chiaravalle Montessori, è un centro studi sulla vita e le opere della pedagogista, custodisce foto, prime edizioni e vari materiali sul suo modello diffuso in tutto il mondo. In un’area rurale presso il paese c’è l’unica scuola statale in Italia dove il metodo montessoriano è applicato dal nido d’infanzia alla secondaria di primo grado.
Per il 150mo dalla nascita, il Comune con la Regione Marche e la Fondazione Cariverona ha promosso un progetto coordinato da Cristiana Colli per riorganizzare Casa Montessori e il percorso espositivo. Saranno inoltre dati altri spazi alla Fondazione, al Centro Studi Montessoriani e alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale