Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

San Martino depredato

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Dai nostri inviati speciali, i lettori

Alice Signaigo

Il Comune in cui risiedo, Borzonasca, in provincia di Genova, vanta numerosi tesori naturali non valorizzati come dovrebbero: le sorgenti di acqua minerale, la Roccia dei Marziani, il Volto megalitico. Tra tutti, mi sta particolarmente a cuore la Chiesa di San Martino di Liciorno, la prima chiesa parrocchiale della località Prato Sopralacroce, immersa nella foresta in un ambiente molto suggestivo. Di origine romanica, è situata lungo l’antico cammino romano che dalla frazione di Zolezzi portava a Vallepiana. Fu eretta da monaci benedettini dell’Abbazia di Borzone durante l’XI secolo allo scopo di offrire ospitalità a viandanti e pellegrini poiché da qui passava la Via del Sale.

Purtroppo nei corso dei secoli è stata oggetto di vandalismo e predazioni (i vecchi del paese raccontano che le lastre di ardesia del tetto sono state portate via per essere utilizzate come lapidi del cimitero), al punto che oggi dell'edificio non rimangono che il campanile, una porzione dell’abside e qualche residuo di muro. Da quando ho memoria, la chiesa è sempre stata abbandonata e anche se, di tanto in tanto, qualche volonteroso, come gli Alpini, viene a ripulirla e a dare un contributo personale alla sua conservazione, rimane sempre poco frequentata e minacciata dalla pur splendida natura che la circonda. Anche i miei amici ed io, come volontari, siamo di recente andati a pulire tutto il sentiero e a tagliare una pianta che incombeva sul campanile. Il mio sogno sarebbe però che tutti conoscessero e venissero a visitare questa bellissima chiesa, rimanendo affascinati, come succede a noi, dalla sua atmosfera mistica.

Redazione GDA, 15 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

San Martino depredato | Redazione GDA

San Martino depredato | Redazione GDA