Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Attilio Selva, «Ritratto di Claudio», 1920

Image

Attilio Selva, «Ritratto di Claudio», 1920

Selva padre e figlio

Nella galleria romana Berardi una mostra fa riflettere su alcuni esiti dell'arte italiana del ’900

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Dal 15 marzo al 28 aprile Gianluca Berardi propone «Attilio Selva (1888-1970), Sergio Selva (1919-80). Dentro lo studio», una mostra che indagando l’opera di due artisti, padre e figlio, permette di riflettere su certi esiti dell’arte italiana del XX secolo. Sarà esposto un nucleo di lavori proveniente dal loro archivio: sculture, bozzetti, dipinti, disegni, tra cui diversi inediti. È da circa due anni che Berardi si sta dedicando in maniera sistematica alla scultura della prima metà del Novecento, un genere poco trattato dal mercato).

Allo scultore triestino Attilio Selva Francesca Antonacci ha dedicato nel 2008 una mostra nella sua galleria, mentre nel 2017 il figlio Sergio è stato oggetto di una retrospettiva al Civico Museo di Anticoli Corrado, curata dal direttore Manuel Carrera. «È durato oltre cinquant’anni il percorso creativo di Attilio Selva, dal Simbolismo al Déco e al Classicismo, fino alle opere monumentali degli anni Trenta e del secondo dopoguerra, spiegano i curatori Carrera e Lisa Masolini. Alla Secessione romana del 1915 l’artista è notato dalla critica per l’accentuata e armonica volumetria delle sue opere».

In mostra alcune delle più note sculture degli anni Venti tra cui «Ritmi», presentato alla Biennale di Venezia del 1922, il gesso originale di «Primula» e di alcuni ritratti in collezioni pubbliche. Il figlio Sergio invece, interessato a un linguaggio pittorico tendente all’astrazione in sintonia con il proprio tempo, impiega l’affresco e il mosaico in luoghi istituzionali (arazzo dello scalone d’onore della Farnesina, Roma) ed espone in importanti gallerie private le sue pitture, che ora sono ripresentate da Berardi.

Articoli correlati:
I sommersi salvati: l’800 alla riscossa
 

Attilio Selva, «Ritratto di Claudio», 1920

Francesca Romana Morelli, 12 marzo 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Selva padre e figlio | Francesca Romana Morelli

Selva padre e figlio | Francesca Romana Morelli