Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il 25 giugno scorso si è tenuta la cerimonia diposa della prima pietra del Terra Sancta Museum (cfr n. 331, mag. ’13, p. 23), primo museo al mondo consacrato alle radici del Cristianesimo e alla conservazione dei Luoghi Santi. Voluto dai Francescani della Custodia di Terra Santa, che da oltre 800 anni custodiscono i luoghi di Gesù, il museo sorge all’interno delle mura antiche di Gerusalemme e sarà formato da tre sezioni(archeologica, multimediale e storica), allestite su una superficie di oltre 2.500 mq nel Convento della Flagellazione e nel Convento di San Salvatore (nella foto), appartenenti entrambi ai Francescani. Si tratterà di un’apertura progressiva: per prima, a fine anno, partirà la sezione multimediale («Gerusalemme e il Santo Sepolcro: da Erode ai giorni nostri») nel Convento della Flagellazione, seguita da quella archeologica («I luoghi evangelici in Palestina») e da quella sulla storia della Custodia di Terra Santa. Ente fondatore del museo è la Custodia di Terra Santa (comunità di Frati Minori), con lo Studium Biblicum Franciscanum. La prima pietra è stata benedetta da fra Pierbattista Pizzaballa, custode di Terra Santa dal 2004, e posta a chiusura della «pergamena purpurea», firmata e sotterrata nel futuro museo (www.terrasanctamuseum.org).
Altri articoli dell'autore
S’inaugura con le opere donate dalla collezionista a Ca’ Pesaro in prestito alla dimora dei coniugi Panza di Biumo il ciclo di mostre che porta nell’edificio settecentesco, donato al Fai, importanti raccolte private
Nella Villa Reale, le sculture dell’artista elvetico e della collega canadese-egiziana di origine armena dialogano con le collezioni ottocentesche della Gam
Per il secondo appuntamento dedicato alla «Collezione Inattesa», Luca Massimo Barbero sceglie un momento specifico dell’arte del secolo scorso e, in particolare, dedica un focus a Rauschenberg
Dodici nuove opere su lino, quattro bronzi dipinti e una carta compongono il vivace percorso dell’artista americana allestito nella sede milanese di MASSIMODECARLO