Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Van Doesburg in grande Stijl

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Il fondatore del Neoplasticismo e Daniel Buren

Il Palais des Beaux-Arts (Bozar) presenta la prima retrospettiva in Belgio dell’artista olandese Theo van Doesburg (1883-1931), padre di una delle correnti d’avanguardia europea più importanti del secolo scorso, il De Stijl, anche noto come Neoplasticismo.

L’eclettico artista, pittore, architetto, poeta, teorico dell’arte, che promosse l’idea di «opera d’arte totale», fondò nel 1917 la rivista «De Stijl» riunendo intorno a sé colleghi di analoga sensibilità, tra cui Piet Mondrian. I suoi lavori sono un trionfo di colori primari, blu, giallo, rosso, di figure pure e linee ortogonali. Van Doesburg rivendica un linguaggio formale elementare e anti individualista.

Nella mostra «Una nuova espressione della vita, dell’arte, della tecnologia», dal 26 febbraio al 29 maggio, sono allestite 140 opere circa, lungo un percorso cronologico e tematico. Un capitolo è dedicato al Dada e agli scambi artistici di I.K. Bonset (pseudonimo con cui van Doesburg firmò alcuni poemi) con i dadaisti Kurt Schwitters, Picabia e Jean Crotti.

Sono esposti «Counter composition XIII», prestato dal Guggenheim di Venezia, e «Counter composition V» dello Stedelijk Museum di Amsterdam. Sono allestite opere del costruttivista El Lissitzkij e di esponenti del Bauhaus come Karl Peter Röhl. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ha prestato di Mondrian «Large composition with black, red, grey, yellow and blue».

Per i lavori di architettura, una sala è dedicata al progetto del palazzo dell’Aubette, a Strasburgo, un edificio settecentesco in stile classico che van Doesburg ristrutturò negli anni 20 con Hans Arp e Sophie Taeuber-Arp.

Dal 19 febbraio al 22 maggio, Bozar ospita anche Daniel Buren (1938). Considerato che gran parte delle sue opere vengono concepite appositamente per determinati luoghi e che come tali sono spesso effimere. Non era possibile dunque allestire una retrospettiva «classica».

Per la mostra «Un affresco», Burencrea un dialogo tra i suoi lavori e le opere di una settantina di artisti del XX e XXI secolo, da Cézanne a Picasso, da Pollock a Huyghe.

Luana De Micco, 12 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

Van Doesburg in grande Stijl | Luana De Micco

Van Doesburg in grande Stijl | Luana De Micco