Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Renata Codello in una foto d'archivio

Image

Renata Codello in una foto d'archivio

Venezia, Renata Codello lascia il Segretariato regionale e va alla Cini

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Dal prossimo 27 marzo Renata Codello sarà la direttrice degli Affari Istituzionali della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Per assumere il nuovo incarico si è dimessa dal suo ruolo di direttrice del Segretariato Regionale del Mibact.

Alla Fondazione Cini la Codello (Roma, 1959). architetto, sarà responsabile della concezione e gestione di progetti complessi di valorizzazione del patrimonio storico-architettonico dell’isola di San Giorgio Maggiore, della gestione dei rapporti con le amministrazioni pubbliche, della definizione di politiche di fundraising pubblico e, infine, della individuazione e gestione di partnership coerenti con la missione e lo statuto della Fondazione.

Tra i progetti di particolare importanza, la ristrutturazione e nuova destinazione d'uso dell’ex Istituto Professionale di Stato per le Attività Marinare,  attualmente adibito a sede espositiva; la ristrutturazione dell’ex piscina; il restauro del Teatro Verde, il teatro all’aperto immerso nel verde del parco. Quest’ultima è forse la sfida più impegnativa, dal momento che tutti i tentativi di utilizzarlo, compresi alcuni spettacoli di danza promossi dalla Biennale, hanno avuto scarso ritorno di pubblico.

Da parte sua Pasquale Gagliardi, segretario generale della Cini, nel ricordare che gli eventi e gli spazi della fondazione si sono negli ultimi anni quadruplicati, ha sottolineato come Renata Codello abbia condiviso tutte le scelte dell’istituzione, dal facsimile delle «Nozze di Cana» di Veronese alla nuova biblioteca della Manica Lunga, alla trasformazione dello squero in auditorium.

Renata Codello in una foto d'archivio

Lidia Panzeri, 14 febbraio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Venezia, Renata Codello lascia il Segretariato regionale e va alla Cini | Lidia Panzeri

Venezia, Renata Codello lascia il Segretariato regionale e va alla Cini | Lidia Panzeri