Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Vitone espanso

Vitone espanso  

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Swift Neue LT Pro'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'} span.s1 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; color: #414141} span.s2 {font-kerning: none} span.s3 {font: 8.5px Helvetica} -->

Al Pac il fulcro di una retrospettiva in tre sedi  

 

È Luca Vitone il protagonista della mostra proposta dal Pac-Padiglione d’Arte Contemporanea per la Tredicesima Giornata del Contemporaneo, l’evento promosso da Amaci-Associazione musei d’arte contemporanea italiani, di cui il Pac è socio fondatore.

 

Dopo Alberto Garutti, Silvio Wolf, Franko B., Adrian Paci, Armin Linke e altri artisti italiani d’origine o di formazione, quest’anno va in scena il lavoro dell’artista genovese di nascita (1964) e berlinese per scelta, per la prima volta al centro di una ricognizione così vasta e articolata. Sono documentati trent’anni del suo lavoro, riletti dai curatori Luca Lo Pinto e Diego Sileo attraverso una scelta dei progetti più significativi.

 

La mostra «Io, Luca Vitone», dal 13 ottobre al 3 dicembre, prodotta dallo stesso Pac con Silvana Editoriale (che pubblica anche il catalogo), si estende ad altri due luoghi simbolici della città: la Basilica di Sant’Eustorgio, di fondazione paleocristiana, nei cui chiostri Giovanni Iovane ha ordinato un’altra selezione di opere di Vitone, e il Museo del Novecento, che allestisce per la prima volta l’installazione «Wide City», acquisita nel 2004.

 

Difficile immaginare siti più appropriati per esporre i progetti di un artista come Vitone, che da sempre ingaggia nel suo lavoro un confronto serrato con l’architettura, fisica e storica, dei luoghi: ogni sala del Pac, per esempio, ospita un corpus specifico di opere, esposte nella loro versione originaria ma ricontestualizzate in quello spazio fisico, riproponendo un’opera  degli esordi insieme a una sua nuova versione, suggestivamente realizzata con la polvere.

 

Anche gli spazi esterni del Pac diventano scenario per suoi lavori, e lo stesso catalogo si configura come un’espansione del percorso espositivo.

 

Ada Masoero, 04 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

Vitone espanso | Ada Masoero

Vitone espanso | Ada Masoero