
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
150 opere del pittore catalano in mostra al Grand Palais
- Luana De Micco
- 03 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura


Joan Miró, «Il Carnevale di Arlecchino», 1924-25 © Successió Miró - Adagp, Paris 2018. Foto Albright-Knox Art Gallery, Buffalo / Brenda Bieger e Tom Loonan
A Parigi Miró è un assassino
150 opere del pittore catalano in mostra al Grand Palais
- Luana De Micco
- 03 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoli«Per me Miró è grande libertà. Qualcosa di più aereo, sciolto e leggero di tutto ciò che ho potuto vedere finora. È assolutamente perfetto»: così scriveva nel 1930 Alberto Giacometti. Joan Miró (1893-1983) fu uno degli artisti spagnoli più estrosi del ’900. Rompendo con la pittura convenzionale, che diceva di voler «assassinare», inventò un universo personale e poetico.
Dal 3 ottobre al 4 febbraio, una retrospettiva alle Galeries Nationales del Grand Palais (che aveva già ospitato una mostra su Miró nel 1974) ripercorre in 150 opere i settant’anni di carriera del pittore catalano, con prestiti tra l’altro dalla Tate di Londra, dal Centre Pompidou di Parigi e dal Metropolitan di New York.
La monografica «Miró» è curata da Jean-Louis Prat, l’ex direttore della Fondation Maeght che fu amico dell’artista: «Miró ha creato un alfabeto ancora sconosciuto in pittura. Un linguaggio né astratto né figurativo, che inventa qualcosa in relazione con lo spirito, un universo aperto al suo mondo».
La mostra si apre sui primi periodi fauve (1912-17), di cui Miró conservò l’esuberanza del colore, e cubista (1916-19), in cui fece propria la scomposizione dei piani e la decostruzione delle prospettiva. Una mostra sull’arte francese che Ambroise Vollard organizzò a Barcellona nel 1917 lo convinse a raggiungere Parigi, dove si trasferì nel 1920. Qui frequentò Paul Eluard, Michel Leiris, Tristan Tzara e Robert Desnos, conobbe André Masson e Picasso.
Nel 1925 Miró prese parte alla prima mostra surrealista e nel ’26 creò i «Paesaggi immaginari». Di lui Breton disse: «È il più surrealista di tutti noi». Opera emblematica di questo periodo è «Il carnevale di Arlecchino» (Albright-Knox Art Gallery, Buffalo). A partire dagli anni Trenta Miró si cimentò nella scultura, nei collage e nella ceramica. Negli anni Quaranta, segnato dalla guerra, realizzò la serie delle «Costellazioni».
La mostra si chiude sui grandi formati dipinti a Palma di Maiorca, tra cui il trittico «La speranza del condannato a morte II» (1974) della Fundació Joan Miró di Barcellona.

Joan Miró, «Il Carnevale di Arlecchino», 1924-25 © Successió Miró - Adagp, Paris 2018. Foto Albright-Knox Art Gallery, Buffalo / Brenda Bieger e Tom Loonan