
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
66 dipinti e un centinaio di fotografie in prestito da importanti raccolte internazionali, pubbliche e private
- Roberta Bosco
- 14 ottobre 2019
- 00’minuti di lettura

A sinistra, «Ritratto di Carolus-Duran», 1876, di Edouard Manet. The Henry Barber Trust, The Barber Institute of Fine Arts, University of Birmingham / Bridgeman Images. A destra, «RItratto di un dandy», 1854 ca, di Olympe Aguado. Musée d'Art Moderne et Contemporain di Strasburgo. Foto: Musei di Strasburgo

A sinistra, «Ritratto di Carolus-Duran», 1876, di Edouard Manet. The Henry Barber Trust, The Barber Institute of Fine Arts, University of Birmingham / Bridgeman Images. A destra, «RItratto di un dandy», 1854 ca, di Olympe Aguado. Musée d'Art Moderne et Contemporain di Strasburgo. Foto: Musei di Strasburgo
Al Thyssen l’impatto della fotografia sulla pittura
66 dipinti e un centinaio di fotografie in prestito da importanti raccolte internazionali, pubbliche e private
- Roberta Bosco
- 14 ottobre 2019
- 00’minuti di lettura
Roberta Bosco
Leggi i suoi articoliFin dalla comparsa dei primi dagherrotipi la relazione tra fotografia e pittura è stata indissolubile, ma fu nel periodo dello sviluppo dell’Impressionismo che smise di essere considerata solo una riproduzione meccanica della realtà e iniziò a ottenere credibilità artistica.
È questo il punto di partenza della mostra «Gli impressionisti e la fotografia», aperta nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid dal 15 ottobre al 26 gennaio. Curata da Paloma Alarcó, responsabile di conservazione di Pittura moderna del museo madrileno, la mostra riunisce 66 dipinti e un centinaio di fotografie in prestito da importanti raccolte internazionali, pubbliche e private.
«Gli impressionisti, affascinati dalla natura mutevole della realtà, consideravano la capacità della fotografia di sospendere l’attimo e mantenerlo vigente indefinitamente, una vittoria simbolica dell’uomo sul tempo. La usavano come fonte iconografica e ispirazione tecnica», spiega la Alarcó, sottolineando come l’occhio artificiale della macchina di fotografi come Gustave Le Gray, Eugène Cuvelier, Henri Le Secq, Olympe Aguado, Charles Marville o Félix Nadar, spinse giovani artisti come Manet, Degas, Cézanne, Sisley, Monet, Renoir e Camille Pissarro, a guardare il mondo in un altro modo.
Il percorso si snoda in nove sezioni a tema che permettono di apprezzare la confluenza d’interessi tra pittori e fotografi e la rinnovata cultura visiva che generarono. La natura, gli spazi aperti e soprattutto il bosco con i suoi giochi di luci e ombre, uno dei soggetti dominanti della pittura dalla metà dell’800, diventano anche i motivi preferiti dai fotografi. Interessante l’ambito dedicato al ritratto dove si mostrano varie foto scattate da Degas nel 1895 con la sua fiammante Kodak.

A sinistra, «Ritratto di Carolus-Duran», 1876, di Edouard Manet. The Henry Barber Trust, The Barber Institute of Fine Arts, University of Birmingham / Bridgeman Images. A destra, «RItratto di un dandy», 1854 ca, di Olympe Aguado. Musée d'Art Moderne et Contemporain di Strasburgo. Foto: Musei di Strasburgo