
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il «pittore del silenzio» e gli artisti suoi contemporanei al Musée Jacquemart-André
- Luana De Micco
- 13 marzo 2019
- 00’minuti di lettura


«Interno con una donna in piedi» di Vilhelm Hammershøi (particolare). Ambassador John L. Loeb Jr. Danish Art Collection © TX0006154704, registered March 22, 2005
Hammershøi tra Vermeer e Hopper
Il «pittore del silenzio» e gli artisti suoi contemporanei al Musée Jacquemart-André
- Luana De Micco
- 13 marzo 2019
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliL’ultima mostra parigina dedicata a Vilhelm Hammershøi (1864-1916) fu nel 1997 al Musée d’Orsay, che un paio di anni prima aveva acquisito la prima tela del pittore danese a entrare nelle collezioni di un museo francese: si trattava di «Hvile» («Riposo»), del 1905, il ritratto di spalle di una donna seduta, genere la cui paternità è attribuita a Hammershøi. Quella mostra permise alla critica e al pubblico internazionale di riscoprire l’opera di un artista un po’ dimenticato fuori dalla Danimarca, che a molti ricorda Vermeer e sembra anticipare Hopper.
Il «pittore del silenzio» torna a Parigi vent’anni dopo al Musée Jacquemart-André per la mostra «Hammershøi. Il maestro della pittura danese», dal 14 marzo al 22 luglio. Una retrospettiva con un approccio nuovo poiché i curatori, Jean-Louis Champion e Pierre Curie, hanno scelto di mettere a confronto i lavori di Hammershøi e quelli degli artisti suoi contemporanei, e a lui vicini, in particolare il fratello Svend, il cognato Peter Ilsted e l’amico Carl Holsøe.
Le opere esposte, una quarantina, arrivano da musei danesi e svedesi come lo Statens Museum for Kunst di Copenaghen e il Malmö Konstmuseum, ma anche dalla Tate Gallery di Londra. È esposto anche il dipinto del d’Orsay e, per la prima volta in Francia, sono allestite opere della Loeb Danish Art Collection.
Hammershøi dipinse soprattutto luoghi e persone della sua quotidianità. La moglie Ida Ilsted fu la sua principale modella: una figura solitaria, enigmatica, rappresentata spesso di spalle accanto a una porta o una finestra nella dimora sulla Strandgade, a Copenaghen, intenta in attività quotidiane, a leggere o a cucire. Gli interni sono austeri, geometrici, l’arredamento essenziale, le pareti spoglie, la luce è fredda, prevalgono i toni del grigio e del marrone.
Nel panorama della pittura al volgere del nuovo secolo, Hammershøi resta una figura a parte. La sua singolarità affascinò il poeta Rainer Maria Rilke. L’atmosfera malinconica, sospesa, claustrale, che rende così particolari i lavori di Hammershøi, manca nelle opere di Carl Holsøe e di Peter Ilsted, una selezione delle quali è allestita dal museo. Anche se i due artisti dipingono a loro volta interni e riprendono gli stessi temi, molto in voga del resto tra i giovani pittori danesi dell’epoca, il risultato è diverso, la luce è più calda, l’atmosfera distesa.

«Interno con una donna in piedi» di Vilhelm Hammershøi (particolare). Ambassador John L. Loeb Jr. Danish Art Collection © TX0006154704, registered March 22, 2005