
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Berlino omaggia il disinibito narratore satirico dei ruggenti Anni Venti
- Francesca Petretto
- 17 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura


George Grosz «Myself and New York», 1957. Foto: courtesy NAtional Gallery of Art, Washington, Andrew W. Mellon Collection
Grande Grosz
Berlino omaggia il disinibito narratore satirico dei ruggenti Anni Venti
- Francesca Petretto
- 17 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliLa capitale tedesca omaggia con la mostra «George Grosz in Berlin», al Bröhan-Museum dal 18 ottobre al 6 gennaio, uno dei suoi più importanti artisti, senza il quale i ruggenti Anni Venti non avrebbero forse per noi oggi lo stesso significato. Grosz (1893-1959) fu disinibito narratore satirico del suo tempo. Dissacrante e con un’assai variegata produzione artistica, catturò nelle sue opere lo spirito di epocali cambiamenti politici e di costume, molti vizi e poche virtù.
Quanto esposto all’elegante Museo di Jugendstil, Art déco e Funzionalismo a Charlottenburg, si rivelerà una sorpresa persino per i suoi più affezionati e informati ammiratori: accanto ai pezzi più famosi del suo celebre, grande lascito, sono presenti molti inediti, disegni e dipinti altrimenti inarrivabili da due collezioni private, e pressoché sconosciute fotografie scattate dall’artista stesso durante il soggiorno negli Stati Uniti, spettacolari scatti, bicromatici dettagli catturati con un estro ormai tendente alla malinconia.
Nemmeno a New York, dove esiliato dal 1933 continuò a lavorare come costumista e scenografo teatrale, poté liberarsi del peso di quanto sperimentato nella Berlino nazista: del calare del peggiore degli incubi sulle luci della meravigliosa metropoli (dove rientrò soltanto nel 1958) non poté mai farsi una ragione. Con questa mostra il Museo Bröhan inaugura le celebrazioni per il centenario della nascita della Repubblica tedesca, ospitando nei mesi invernali l’attesa «100 Jahre Revolution - Berlin 1918/19».

George Grosz «Myself and New York», 1957. Foto: courtesy NAtional Gallery of Art, Washington, Andrew W. Mellon Collection