
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La mostra «Al di là delle stelle. Il paesaggio mistico da Monet a Kandinskij», aperta fino al 25 giugno al Musée d’Orsay, propone una lettura nuova della pittura paesaggistica della fine XIX-primo XX secolo, epoca in cui gli artisti, così come i filosofi e i poeti, si sono interrogati sul posto dell’uomo nell’Universo, sul rapporto fusionale con la Natura e i misteri dell’esistenza
- Luana De Micco
- 16 aprile 2017
- 00’minuti di lettura


La mistica del paesaggio
La mostra «Al di là delle stelle. Il paesaggio mistico da Monet a Kandinskij», aperta fino al 25 giugno al Musée d’Orsay, propone una lettura nuova della pittura paesaggistica della fine XIX-primo XX secolo, epoca in cui gli artisti, così come i filosofi e i poeti, si sono interrogati sul posto dell’uomo nell’Universo, sul rapporto fusionale con la Natura e i misteri dell’esistenza
- Luana De Micco
- 16 aprile 2017
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliAl centro della mostra, curata da Guy Cogeval, esperto della corrente Nabis ed ex direttore del museo (lo è stato fino al 15 marzo scorso), c’è dunque il tema della ricerca mistica, che da un punto di vista strettamente pittorico si traduce anche nella ricerca sulla luce. Il Musée d’Orsay ha lavorato in collaborazione con l’Art Gallery of Ontario di Toronto per studiare gli scambi che, a cavallo tra i due secoli, si sono tessuti tra gli artisti del Nord Europa e gli artisti canadesi nella rappresentazione del sacro nella natura. Un tema che ha interessato anche gli impressionisti, i simbolisti e i Nabis. Ne deriva una selezione suggestiva di opere, molte di Monet, Maurice Denis, Gauguin, Munch, Klimt, Van Gogh e di artisti europei meno noti come Charles Marie Dulac e Wenzel Hablik.
Sono allestite anche le opere dei principali esponenti della scuola canadese degli anni 1920-30 come Lawren Harris, Tom Thomson ed Emily Carr. Molte opere selezionate appartengono alle collezioni del museo parigino, come le ninfee e le diverse rappresentazioni della cattedrale di Rouen dipinte da Claude Monet. Sono del Musée d’Orsay anche «Rose sotto gli alberi», un paesaggio naturale che Gustav Klimt realizzò nel 1905 ca durante le sue vacanze a Litzlberg, e lo splendido «Notte stellata sul Rodano» (1888) di Vincent van Gogh. Suo anche «Il seminatore», in prestito dal Van Gogh Museum di Amsterdam.