
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
46 antiquari radunati al Carrousel du Louvre
- Luana De Micco
- 12 novembre 2019
- 00’minuti di lettura


Ritratto di Luigi XVIII realizzato da Giuseppe Maria Bonzanigo nel 1796-1800. © Chiale Fine Art
La terza di Fine Arts Paris
46 antiquari radunati al Carrousel du Louvre
- Luana De Micco
- 12 novembre 2019
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLa terza edizione della fiera Fine Arts Paris si tiene dal 13 al 17 novembre dal Carrousel du Louvre. Sono 46 gli espositori, tra i quali anche la torinese Chiale Fine Art, alla sua prima partecipazione alla fiera, che presenta tra l’altro due ritratti (12x12 cm) scolpiti su legno di Luigi XVIII e Maria Giuseppina di Savoia realizzati da Giuseppe Maria Bonzanigo nel 1796-1800.
L’arte italiana è rappresentata al Carrousel du Louvre anche dalla galleria Canesso (Parigi), che presenta una tela di Mattia Preti, e dalla galleria Giovanni Sarti (Parigi), per la prima volta a Fine Arts Paris, che allestisce un’«Allegoria della Virtù» di Cesare Dandini (1640-45 ca) e un «Matrimonio mistico di santa Caterina d’Alessandria con santi e cherubini» di Gregorio Di Cecco Di Luca (1410-15 ca).
Non mancano le parigine De Bayser, Steinitz, Didier Aaron, Beres, e la newyorkese Rosenberg & co., che allestisce un’opera di Jean Lurçat del 1933, «Les baigneuses». La rassegna 2019 presenta alcune novità. Per la prima volta si apre all’archeologia, con la galleria Gilgamesh (Parigi) che esporrà una collezione di oggetti celti. Il 14 inoltre la fiera accoglie una performance dello street artist Andrea Ravo Mattoni, di Varese, che realizzerà sul posto un’opera di Luca Giordano.

Ritratto di Luigi XVIII realizzato da Giuseppe Maria Bonzanigo nel 1796-1800. © Chiale Fine Art