NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL’ARTE | 02 AGOSTO 2024

Image
Image

VENERDÌ 2 AGOSTO 2024

Image

Dall’alto a sinistra e in senso orario: «Dinosaur» (2024, rendering), di Iván Argote, committenza dell'High Line Plinth. In mostra da ottobre 2024 alla primavera 2026 (cortesia dell'artista e della High Line); tecnici specializzati al lavoro nella necropoli preromana recentemente scoperta presso il parco archeologico di Pompei; un render del Museo Europeo di Schengen (cortesia Migliore+Servetto); il chiostro interno di Casa Romei a Ferrara

01

Un gigantesco piccione atterrerà sulla High Line di New York in autunno

La prossima commissione che si ergerà sulla High Line di New York sarà «Dinosaur» (2024), una scultura iperrealista in alluminio raffigurante un piccione alta circa 5 metri, dell’artista Iván Argote nato a Bogotà e residente a Parigi. «Il nome “Dinosauro” fa riferimento alla scala della scultura e agli antenati del piccione che milioni di anni fa dominavano il mondo, come noi umani oggi», ha dichiarato Argote. «Il nome è anche un riferimento all’estinzione dei dinosauri. Come loro, un giorno non ci saremo più nemmeno noi, ma forse un residuo di umanità continuerà a vivere, come fanno i piccioni, negli angoli bui e nei vuoti dei mondi futuri. Credo che questa scultura possa generare un’inquietante sensazione di attrazione, seduzione e paura tra gli abitanti di New York». «Iván ha un’affascinante capacità di prendere qualcosa di familiare e di farcelo considerare in modo nuovo e profondo», ha spiegato Cecilia Alemani, direttrice e curatrice capo di High Line Art. «La sua scultura per l’High Line Plinth aggiunge una prospettiva critica e divertente al dialogo in corso sull’arte pubblica».

02

Scoperta nei pressi del parco archeologico di Pompei una necropoli preromana

Una necropoli preromana risalente a un periodo compreso tra il III e il I secolo a.C., ricca di trentacinque sepolture in fossa terragna, è stata ritrovata nel corso di lavori di ammodernamento della ferrovia Circumvesuviana, in prossimità del Parco archeologico pompeiano. Le inumazioni, con pochi oggetti di corredo e ben conservate grazie all’immersione delle sepolture nell’acqua di falda, si trovano a circa dieci metri di profondità e sono del tipo a semicappuccina o con copertura di anfore. Queste ultime, che ricoprono i resti umani, sono sempre in numero di sette, un rituale mai riscontrato prima in quest’area. Le anfore sono tutte di importazione nordafricana e del tipo utilizzato per vino o olio. «Riteniamo, spiega Mariano Nuzzo, responsabile della Sabap per l’area Metropolitana di Napoli, che la necropoli sia molto più vasta e che sia di fondamentale importanza per capire il paesaggio antico che caratterizzava il suburbio orientale di Pompei, di cui si conosce molto poco».

03

Il nuovo allestimento per il Museo Europeo di Schengen a Migliore+Servetto

Lo studio milanese Migliore+Servetto è stato scelto per la progettazione del nuovo allestimento del Museo Europeo di Schengen, in Lussemburgo, che guiderà i visitatori alla riscoperta di uno dei momenti fondativi dell’Europa: un’esperienza immersiva che attraverso passato e presente si rivolge al futuro. Basato sul superamento delle barriere architettoniche, multimediali, narrative, il concept mira alla definizione di uno spazio «senza confini», basato su tre pilastri fondamentali: • inclusività, ossia la capacità di accogliere diversi tipi di pubblico; • accessibilità, cioè essere in grado di offrire differenti ma complementari livelli di lettura; e • innovazione, perché agisca sul piano multisensoriale per attivare la memoria cognitiva. L’inaugurazione è prevista nel 2025 per il quarantesimo anniversario dello storico accordo dello «spazio di Schengen»: una zona di libera circolazione dove i controlli alle frontiere sono stati aboliti salvo circostanze eccezionali. Inoltre, il progetto del Museo si estende alla valorizzazione del battello Princess Astrid II, a bordo del quale nel 1985 è stato firmato l’omonimo trattato. Il battello di 40 metri diventerà una macchina scenica itinerante per accogliere i visitatori. Il museo sviluppa un percorso a tappe tra il fisico e il digitale; in una progressione lineare di testi e oggetti, nelle quattro sezioni principali si incontrano 19 installazioni che culminano nel «Nucleo Centrale», Il Cube, cuore narrativo e fulcro dell’allestimento: la pelle del cubo, con specchi e luci dinamiche, scopre una Torre infinita fatta di bandiere pulsanti che superano i confini fisici e ideali.

04

Il Museion di Bolzano ha vinto il Pac-Piano per l’Arte Contemporanea

Museion acquisirà un’opera dell’artista Nicola L. («Same Skin for Everybody», del 1975), grazie alla vittoria del Pac-Piano per l’Arte Contemporanea promosso dal Ministero della Cultura. L’iniziativa mira a sostenere progetti di acquisizione di opere realizzate negli ultimi 70 anni al fine di ampliare le collezioni pubbliche. Si tratta della quarta edizione dell’iniziativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che, ogni anno, va a selezionare e sostenere, tramite avviso pubblico, progetti di acquisizione, produzione e valorizzazione di opere attuali per incrementare le collezioni pubbliche d’arte contemporanea. 

05

Partiti il restauro e la valorizzazione di Casa Romei a Ferrara

È operativo dal primo agosto il cantiere di restauro e valorizzazione del Museo Casa Romei a Ferrara, che si concluderà a settembre 2025, con brevi periodi di chiusura al pubblico. I lavori prevedono la riorganizzazione degli spazi, della biglietteria, dei servizi per i visitatori e il rinnovamento degli uffici e della biblioteca. Sarà rivisto anche il percorso di visita che valorizzerà spazi rimasti a margine, come il cortile delle Sibille, i camerini «segreti» e l’area del sottotetto. Sono anche previsti il rinnovamento degli impianti elettrici e di sicurezza e l’eliminazione delle barriere fisiche architettoniche. L’obsoleto sistema di riscaldamento sarà sostituito da un impianto a energia geotermica. Verranno infine sostituiti gli intonaci ammalorati e saranno restaurate le superfici lignee decorate. Durante i lavori, a visite limitate, il biglietto costerà 2 euro.

06

Goldin, Eno e Nashashibi tra i firmatari della lettera che accusa la Royal Academy di «censura anti-palestinese»

Più di 700 artisti e personalità pubbliche hanno firmato una lettera aperta che accusa la Royal Academy of Arts di Londra di «censura anti-palestinese» dopo che a inizio luglio erano state rimosse due opere dalla «Summer Exhibition» dei giovani artisti. Pubblicata il 29 luglio da Artists for Palestine Uk e firmata, tra gli altri, dalla candidata al Turner Prize Rosalind Nashashibi, dalla fotografa Nan Goldin e dal musicista Brian Eno, la lettera descrive l’azione come «vergognosa». Le opere rimosse in seguito alle preoccupazioni sollevate dal Board of Deputies of British Jews, che le ha descritte come contenenti «messaggi antisemiti», comprendono una fotografia di un manifestante che regge un cartello con la scritta «Gli ebrei dicono basta al genocidio dei palestinesi non in nostro nome» e un disegno di un artista sedicenne che mostra donne che si abbracciano, apparentemente spaventate, sotto una svastica e una figura simile a Buddha.

07

Artista dissidente russa rilasciata in uno storico scambio di prigionieri

Sasha Skochilenko, un’artista di San Pietroburgo arrestata nell’aprile del 2022 per aver protestato contro l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è stata uno dei 16 dissidenti russi e cittadini statunitensi rilasciati il primo agosto negli Stati Uniti e in Germania, in occasione di uno storico scambio di prigionieri avvenuto nella capitale turca Ankara. Il presunto crimine di Skochilenko sottolinea come la libertà di parola sia stata soppressa sotto il governo Putin: aveva sostituito le etichette dei supermercati con informazioni sulla distruzione di Mariupol dopo l’invasione del febbraio 2022. Una di esse recitava: «L’esercito russo ha bombardato una scuola d’arte a Mariupol. Circa 400 persone si nascondevano al suo interno per evitare i bombardamenti».

08

Via libera al recupero dell’acquedotto medievale fuori dalle mura di Perugia

A Perugia è stato fatto un passo avanti decisivo per il recupero e la valorizzazione di un tratto dell’acquedotto medievale fuori dalle mura del centro storico. Su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, Francesco Zuccherini, infatti, la giunta comunale, nella seduta del 31 luglio, ha dato il via libera allo schema di accordo istituzionale che consentirà i lavori di consolidamento e restauro di uno dei monumenti più rilevanti della città. «Da quando le associazioni del territorio hanno iniziato a organizzare visite ai resti dell’acquedotto, molte persone si sono avvicinate a queste attività e con grande trasporto partecipano agli incontri. Una bellissima esperienza che, con i finanziamenti che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti elargirà per un totale di 900mila euro (50mila per ciascuna delle annualità 2024 e 2025 e la restante somma in quelle successive), ci porterà a riqualificare un bene storico tra i più belli di Perugia», ha dichiarato l’assessore. 

09

Ha riaperto il parco archeologico di Kaulonìa

Ha riaperto ieri primo agosto il Parco archeologico dell’antica Kaulonìa, nel comune di Monasterace (Rc). All’evento hanno preso parte Filippo Demma, direttore regionale Musei Calabria, Elisa Nisticò, direttrice del Museo di Monasterace e del Parco archeologico dell’Antica Kaulonìa, il Rup dei lavori Rosanna Bacari e Simona Bruni, direttore dei lavori e coordinatore Uto 2 oltre a Maria Mallemace, responsabile del Segretariato regionale del MiC Calabria. Il Parco Archeologico dell’antica Kaulonìa si estende su una fascia parallela alla linea di costa, a pochi chilometri dalla spiaggia ed è accessibile attraverso un sottopasso della Ss. Jonica 106 in prossimità del Museo. L’acropoli della Città sorgeva dove ora svetta il Faro di Punta Stilo. Il Parco Archeologico ingloba i resti delle aree sacre, delle mura di cinta e delle abitazioni della polis. 

10

La nona edizione del Premio Internazionale Generazione Contemporanea

È giunto alla nona edizione il Premio Internazionale Generazione Contemporanea, promosso dal Luiss Creative Business Center, che intende promuovere l’arte contemporanea italiana e straniera. ll concorso prevede che le opere candidate sviluppino il tema del falso. Il Collettivo Curatoriale Luiss Business School XIV si interroga su come questo tema influenzi la società di oggi e come la percezione e le apparenze vengono da esso condizionate. L’attenzione è quindi posta sulla natura del falso: esiste qualcosa che nell’arte contemporanea possa essere inequivocabilmente ritenuto tale? Il concorso prevede l’assegnazione di un premio in denaro del valore di 4mila euro, conferito al primo classificato, tramite l’acquisto dell’opera selezionata e l’acquisizione in collezione da parte della Luiss Business School S.p.A. Inoltre, le tre opere finaliste entreranno a far parte della mostra conclusiva del Collettivo Curatoriale e del relativo catalogo. Il concorso si rivolge esclusivamente ad artisti under 35. I candidati possono concorrere con una sola opera, edita o inedita, da cui emerge chiaramente l’aderenza al tema. Sono ammesse opere realizzate con tutti i linguaggi propri dell’espressione visiva (pittura, scultura, installazione, fotografia, grafica, video, senza limiti di tecniche). Il termine ultimo per inviare le candidature è il 30 settembre 2024, entro e non oltre le ore 12. 

11

Visite guidate nell’acquedotto romano ipogeo di San Salvo

In Abruzzo il Comune di San Salvo (Ch), il Parco Archeologico del Quadrilatero, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Chieti e Pescara, Italia Nostra, Parsifal Società Cooperativa di Vasto e Natura d’Abruzzo Asd hanno organizzato, per domenica 4 agosto, la seconda Giornata dell’acquedotto romano ipogeo di San Salvo. Le visite guidate sono in programma dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 in piazza San Vitale. I partecipanti, calandosi in corda doppia per 7 metri in un pozzo a pianta pentagonale di epoca romana (unico nel suo genere) potranno esplorare, gattonando con le ginocchia immerse nell’acqua che scorre nel condotto, una porzione dell’affascinante opera di ingegneria idraulica, che da quasi duemila anni alimenta la Fontana Vecchia. Oltre all’esperienza speleologica, i visitatori avranno modo di conoscere le caratteristiche dell’acquedotto romano e del suo contesto storico-archeologico grazie a un’escursione guidata negli spazi e nei luoghi del Parco Archeologico del Quadrilatero.

12

Restaurato un crocifisso ligneo nel Vibonese

A Dasà, in provincia di Vibo Valentia, domani 3 agosto la chiesa parrocchiale di San Nicola e San Michele ospiterà l’inaugurazione e benedizione del santissimo Crocefisso, a conclusione dei lavori di restauro. L’opera venne realizzata dal napoletano Giuseppe Maresca e presentata ai fedeli nel 1655. Alle 18.30 il restauratore Nicola Mazzitelli illustrerà ai presenti gli interventi effettuati. Alle 22 si terrà un convegno dal titolo «Il crocifisso di Dasà. Lettura storica, teologica e artistica». 

13

È ancora #domenicalmuseo

Il 4 agosto si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. L’appuntamento precedente, tenutosi domenica 7 luglio, l’affluenza registrata era stata di 220.974 persone. Ecco il link alla pagina web del Ministero della Cultura con l’elenco, aggiornato, dei musei e dei siti culturali che aderiscono all’iniziativa.

Redazione, 02 agosto 2024 | © Riproduzione riservata